background

Unione Europea e Agenda 2030: cenni sullo “stato dell'arte”

In questo terzo articolo riguardante gli “stato dell'arte”, vedremo la situazione inerente l'Agenda 2030 e l'Unione Europea.

Innanzitutto, è da sottolineare come quest'ultima sia stata una delle istituzioni maggiormente impegnate nella promozione di un documento che garantisse uno sviluppo equo e sostenibile per l'intero pianeta.

Proposte, dialoghi, consultazioni a vari livelli e molte altre iniziative sono state messe in campo al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica europea, nonché per ricevere proposte utili ad un futuro di benessere e prosperità.

Documenti come quelli intitolati “The Overarching Post 2015 Agenda”, “A Decent Life for All: Ending poverty and giving the world a sustainable life”, “On a transformative post-2015 agenda” e “A Decent Life for All: From Vision to Collective Action” hanno poi fatto il resto, mostrando a tutti l'impegno dell'Unione Europea di porsi alla testa di questa propositiva spinta ad uno sviluppo adeguato per il mondo intero.

Anche grazie a questo lavoro, dunque, è nata l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite (sottoscritta da tutti i Paesi del globo nel 2015).

Arrivati a questo punto, l'Unione Europea ha cercato di porre in essere tutti gli strumenti necessari per implementare gli impegni appena presi. Ricordiamo, fra i vari documenti, quelli più significativi (riportati sulla sua pagina ufficiale):

  • New European Consensus on Development: Our world, our dignity, our future;
  • Next steps for a sustainable European future;
  • Shared Vision, Common Action: A Stronger Europe;
  • A Global Strategy for the European Union's Foreign and Security Policy.

Se fino al 2016 la situazione è stata, quindi, discretamente positiva, i problemi sono sorti quando dalle parole sarebbe stato necessario passare ai fatti (se il detto “fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare” è realistico, questo caso lo conferma inequivocabilmente).

A tal proposito, come sottolineato da Enrico Giovannini, portavoce ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ancora nel 2019 gli indicatori elaborati in esclusiva dall’Alleanza segnalano che, nonostante i numerosi miglioramenti, l’Unione europea non è su una traiettoria in grado di centrare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile concordati nel 2015 in sede ONU. Serve un cambiamento significativo in alcuni settori e che le forze politiche si impegnino a inserire l’Agenda 2030 nei loro programmi in vista delle prossime elezioni europee. Per accelerare il passo, specialmente per ridurre le disuguaglianze e fermare il degrado degli ecosistemi terrestri, serve che l’Unione europea ponga l’Agenda 2030 al centro di tutte le politiche economiche, sociali e ambientali”.

Se dunque il sostanziale fallimento delle istituzioni europee nel quinquennio 2014-2019 appare chiaro (almeno con riferimento al tema trattato in questo articolo), dopo le elezioni del maggio di quest'anno la situazione non sembra volgere verso miglioramenti significativi.

Infatti, se da un lato la neo-Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ha presentato un programma ambizioso (soprattutto in difesa dell'ambiente e per combattere il cambiamento climatico); dall'altro lato le grandi differenze politiche all'interno della maggioranza che la sostiene al Parlamento Europeo, in combinazione con l'ostracismo di alcuni Governi, lasciano pensare ad un ulteriore quinquennio “perso”.

Noti a tutti sono, ad esempio, la lentezza con la quale è stata presentata la nuova Commissione: le difficoltà durante le audizioni parlamentari dei commissari designati, le posizioni antieuropee di molti e importanti partiti politici del continente (alcuni dei quali saldamente al Governo). Infine, i veti incrociati che spesso bloccano le proposte e i lavori degli organi preposti a prendere decisioni significative e decisive per l'intera comunità.

In base a tutto ciò, dunque, “A Union that strives for more: My Agenda for Europe” (il documento di presentazione della neo-presidente e la principale base di lavoro per la futura Commissione) sembra destinato a rimanere in gran parte “lettera morta”. Ciò, nonostante alcune buone proposte in esso contenute come quella di rendere l'UE “neutrale climaticamente” entro il 2050, di ridurre le emissioni di almeno il 50% entro il 2030, di sviluppare una strategia in difesa della biodiversità e di promuovere investimenti “verdi” per 1 trilione di euro.

Come accennato precedentemente, le condizioni politiche, almeno nel breve-medio periodo, non sembrano favorevoli alla svolta promessa e promossa dalla Von Der Leyen.

In conclusione, è da sottolineare come il mondo non stia a guardare e aspettare i ritardi e le manchevolezze delle varie classi dirigenti. I cambiamenti o si governano o ci travolgono.

Sta alla classe politica europea, insieme a quella delle singole nazioni, decidere la strada da intraprendere: o l'immobilismo che trascina tutti alla sconfitta, oppure l'assunzione di responsabilità che prova a risolvere i drammatici problemi che abbiamo davanti.


Condividi il post

  • L'Autore

    Alessandro Fanetti


    Alessandro Fanetti è nato nel 1988 a Siena e attualmente tratta le questioni inerenti l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per Mondo Internazionale. Da sempre appassionato di geopolitica (con focus sulle aree del centro-sud America ed ex-URSS), collabora anche con l' "Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie" (IsAG) e con "Opinio Juris – Law and Politics Review". Ha conseguito un Master in Intelligence Economica presso lo IASSP di Milano nel 2020 e ha frequentato con successo un corso sulla geopolitica latinoamericana e caraibica promosso dalla "Escuela de Estudios Latinoamericanos y Globales" (ELAG) nel 2021. Infine, è iscritto all' "Associazione Italiana Analisti di Intelligence e Geopolitica" (AIAIG) ed è l'autore di un libro intitolato "Russia: alla ricerca della potenza perduta - Dall'avvento di Putin alle prospettive future di un Paese orfano dell'URSS" (Edizioni Eiffel, 2021).


    Alessandro Fanetti was born in Siena in 1988. Since 2019 he has been writing posts for "Mondo Internazionale" on 2030 Agenda for Sustainable Development. He has always been passionate about geopolitics (with a particular focus on Latin America and former USSR area), he also writes for IsAG and Opinio Juris - Law and Politics Review. He holds a Master degree in Economic Intelligence and actually he's writing a book about post-Soviet Russia. In the end, he is a member of the AIAIG and he is the author of the book "Russia: alla ricerca della potenza perduta - Dall'avvento di Putin alle prospettive future di un Paese orfano dell'URSS" (Edizioni Eiffel, 2021).

Potrebbero interessarti

Image

Agenda 2030, America Latina e Caraibi: cenni sullo "stato dell'arte"

Alessandro Fanetti
Image

Agenda 2030: “Speciale” 2021

Alessandro Fanetti
Image

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: le riforme orizzontali riguardanti Pubblica Amministrazione e Giustizia

Alessandro Micalef
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui