Molti pensano che gli edifici abbandonati siano affascinanti, ad alcuni piace esplorarli per scoprire a cosa servivano quando erano attivi, ad alcuni piace immaginare cosa facevano le persone che frequentavano quegli edifici.
Ma
forse ripensare e recuperare gli edifici abbandonati può essere una
valida alternativa per non spargere altro cemento, per evitare di
togliere altro spazio prezioso alla natura e cercare di salvare il
nostro pianeta. Alcuni edifici abbandonati, oltre a essere di grande
valore storico e culturale, sono dei luoghi preziosi per essere
riutilizzati come alberghi, centri di aggregazione, poli fieristici,
laboratori per la didattica scolastica e universitaria e molto altro ancora.
Usufruire anche solo di una parte di questo patrimonio abbandonato sarebbe comunque un grande traguardo e un miglioramento che andrebbe a discapito di un’incontrollata lottizzazione di aree naturali incontaminate. La soluzione alla penuria di luoghi per l’educazione e la formazione, di centri di ritrovo, non è la cementificazione selvaggia (responsabile di un enorme consumo di suolo che impoverisce la natura e danneggia anche noi stessi), ma il riutilizzo di edifici già esistenti e oggi abbandonati ma pronti a tornare a nuova vita se solo lo vogliamo.
Non dobbiamo pensare ai luoghi abbandonati solo come enormi scatoloni dei ricordi senza alcun utilizzo concreto, ma come posti dinamici che possono trasformarsi e ricominciare a vivere in qualsiasi momento. Anche un edificio all’apparenza fatiscente può essere recuperato e riutilizzato; dobbiamo pensare che il nostro patrimonio immobiliare comprende anche degli edifici ormai abbandonati ma con un grande valore, i quali possono aiutarci a limitare, o meglio, evitare il consumo di suolo.
L’Istituto
Superiore per la Protezione Ambientale (ISPRA) dice
chiaramente che il consumo
di suolo è
“un
fenomeno associato alla perdita di una risorsa ambientale
fondamentale, dovuta all’occupazione di superficie originariamente
agricola, naturale o semi naturale. Il fenomeno si riferisce a un
incremento della copertura artificiale di terreno, legato alle
dinamiche insediative e infrastrutturali“. Spazio che la natura perde per sempre, quindi si capisce bene che
costruire nuovi edifici e lasciarne di vecchi all’abbandono è uno
spreco inutile che non ci possiamo più permettere.
Il
suolo
è
sempre un essere
vivente e fragile di cui bisogna
avere
cura; ci
protegge da alluvioni, frane e
altre catastrofi naturali e dobbiamo tenercelo stretto, non sprecarlo
sotto cemento e asfalto per poi dopo un tempo relativamente breve
lasciare tutto all’abbandono. Il suolo va salvaguardato perché è
utile alla nostra vita, ci offre servizi che il cemento non potrà
mai offrirci: “è indispensabile per la produzione
di biomassa e supporto all’attività agricola e forestale, è utile
per la regolazione del ciclo idrologico (immagazzinamento dell’acqua,
riduzione del dilavamento, consente la ricarica delle falde), è
habitat per gli organismi viventi e supporto indispensabile alla
biodiversità e alla regolazione del clima attraverso l’alta inerzia
termica, è un accumulo e un riciclo di nutrienti e deposito di
carbonio, è una fonte di materie prime, supporto meccanico per gli
organismi e le strutture ed è un retaggio geologico, archeologico e
culturale”.
Dare nuova vita a luoghi abbandonati è importantissimo perché oltre a recuperare edifici dall’immenso valore storico, ci permette di non consumare suolo e risorse naturali. Recuperare edifici storici abbandonati permette di riportare alla vita un pezzo di storia che altrimenti sarebbe dimenticato per sempre e con esso le tradizioni, la cultura, le storie di cui quei fabbricati sono portatori.
Si
può dare nuova vita alle stazioni dismesse, per esempio, trasformandole in centri di aggregazione, in laboratori didattici, in
qualche caso anche in ristoranti e bed and breakfast. Le antiche
stazioni possono contare in qualche caso su panorami unici che
aspettano solo di essere scoperti, le vecchie ferrovie possono essere
trasformate in piste ciclabili immerse nel verde e nella natura.
Stessa
cosa si può dire per le antiche case cantoniere dismesse che
mantengono intatto il loro fascino e sono pronte a diventare luoghi
nuovi, con una grande potenzialità per il futuro.
Un
mondo più green e con meno cemento: questo è il sogno e l’obiettivo
che ci prefiggiamo per il futuro e per questo dobbiamo cercare di
riutilizzare il più possibile il nostro patrimonio immobiliare
abbandonato per vivere meglio e in modo più sostenibile, per
limitare lo spreco di suolo, per essere veramente amici
dell’ambiente.
Valeria Fraquelli
Sono una ragazza di trenta anni con Laurea triennale in Studi Internazionali e Laurea magistrale in Scienze del governo e dell'amministrazione.
Ho fatto anche vari corsi post Laurea perchè non si finisce mai di imparare e io personalmente credo che rimanere sempre informati sia un dovere e un diritto per capire meglio come funziona il mondo che ci circonda.
Adoro l'arte e la cultura e mi piace molto girare per mostre e musei. Mi piace anche viaggiare, il mondo è grande e tutto da scoprire con altre culture e altre tradizioni interessanti ed affascinanti.