background

Gli ambiti di applicazione dell'Intelligenza Artificiale

Come anticipato la scorsa settimana, nell’articolo di oggi ci dedicheremo ad un aspetto maggiormente pratico dell’intelligenza artificiale, andando a verificare i possibili ambiti applicativi della AI sia in Italia che nel mondo.

Negli ultimi anni, sempre più aziende di enorme importanza hanno deciso di investire grandi somme nell’AI per introdurla all’interno delle proprie realtà lavorative; si parla di società quali Facebook, Apple, Amazon e altre del loro calibro.

I campi in cui si riscontrano maggiori attività sono:

  • Vendite
  • Marketing
  • Sanità
  • Pubblica Sicurezza

Nel campo delle Vendite, l’apporto dell’Intelligenza Artificiale sta già dimostrando numerosi risultati di particolare interesse; questi sono stati raggiungibili grazie al ricorso ai cosiddetti “sistemi esperti”, ovvero quei sistemi capaci di riprodurre le prestazioni di una persona esperta in un determinato campo. Essi sono adatti nei Configuratosi Commerciali, sistemi che devono assolvere il compito di semplificare la scelta di un bene da acquistare. Si tratta, comunque, di un processo che non sempre è immediato, specialmente quando le variabili in gioco sono numerose.

Per quanto riguarda, invece, l’ambito del Marketing, possiamo parlare di situazioni che oramai sono entrate nella nostra quotidianità. Pensiamo, ad esempio, ai numerosi assistenti virtuali come Siri, Cortana o Alexa, utili alle aziende per apprendere quali siano le abitudini e i comportamenti degli utenti; si tratta di analisi in real-time di una serie di dati, che permettono di comprendere quali siano le esigenze delle persone. Il tutto per migliorare il customer care e per creare (e perfezionare) meccanismi di ingaggio con attività che si spingono fino alla previsione dei comportamenti di acquisto, da cui derivare vere e proprie strategie di comunicazione e proposta di servizi.

Nell’ambito della Sanità, l’introduzione dell’AI può comportare grandi innovazioni, specialmente nel campo della diagnosi di malattie rare e tumori. Già oggi esistono sistemi cognitivi in grado di analizzare numerosi dati ad una velocità che per l’uomo sarebbe inimmaginabile, accelerando, in tal modo, i processi di diagnosi per le malattie rare o suggerendo percorsi di cura ottimali per tumori o malattie particolari. Inoltre, gli assistenti virtuali iniziano ad essere sempre più presenti nelle sale operatorie, per dare supporto al personale di accoglienza o per aiutare chi offre servizi di primo soccorso.

Infine, parlando di Pubblica Sicurezza, l’introduzione dell’AI rende possibile analizzare grandissime quantità di dati, studiare eventi, abitudini, comportamenti, attitudini, sistemi, dati di geo-localizzazione e monitoraggio degli spostamenti di cose e persone; tutto ciò offre un potenziale enorme per migliorare la sicurezza pubblica, ad esempio, nell’ambito della sicurezza e prevenzione dei crimini nelle grandi città o in quello concernente la prevenzione e la gestione delle crisi in casi di gravi calamità naturali.

Come abbiamo visto, dunque, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale può portare non solo ad una semplificazione nella gestione di innumerevoli campi, ma anche ad innovazioni di fondamentale importanza e di assoluto interesse per l’intero mondo; è pertanto fondamentale che la ricerca in questo ambito non si arresti e che venga protratta nel tempo affinché possa portare i risultati da tutti sperati. 


Condividi il post

  • L'Autore

    Matteo Bergamini

Categorie

Temi Salute e Benessere Tecnologia ed Innovazione Agenda 2030 Salute e Benessere


Tag

#AI #ArtificialIntelligence #Technology

Potrebbero interessarti

Image

Intelligenza artificiale: tendenze e prospettive

Chiara Natalicchio
Image

Veicoli a guida autonoma

Chiara Natalicchio
Image

Che cosa sono le reti neurali artificiali e come funzionano?

Stefano Cavallari
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui