.-- .... .- - / .... .- - .... / --. --- -.. / .-- .-. --- ..- --. .... - ..--..
“What hath God wrought?”
Questo fu il primo messaggio inviato per telecomunicazione a distanza utilizzano il Codice Morse, trasmesso tramite la prima linea telegrafica costruita nel 1844 tra Baltimora e Washington.
Samuel Morse (1791-1872) dal 1835 iniziò a lavorare sulla progettazione di un codice ad intermittenza per la trasmissione di lettere, numeri e segni di punteggiatura.
Insieme al collaboratore Alfred Vail, riuscirono ad elaborare il Codice Morse, sistema basato sull’utilizzo di cinque stati: punto (•), linea (—), intervallo breve (tra punti e linee all’interno di una lettera), intervallo medio (tra lettere) e intervallo lungo (tra parole).
Ad ogni lettera, numero e segno di punteggiatura corrisponde una composizione di questi stati.
La lettura del Codice non è realizzata unicamente visivamente ma soprattutto come tono audio, segnale radio, impulso elettrico attraverso un cavo telegrafico o con dei segnali meccanici.
Sin dalla sua invenzione il Codice telegrafico vantò un grande successo per la codifica delle informazioni, fu largamente utilizzando per le comunicazioni in trincea durante la Prima Guerra Mondiale e ancora oggi è ancora in uso in molti sistemi di comunicazioni radiotelegrafiche.
Giulia Geneletti
Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.
Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.