Già tre anni sono passati dalla prima Women’s march risalente al 21 gennaio 2017, primo giorno ufficiale di insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca come quarantacinquesimo Presidente degli Stati Uniti.
Tanti sono stati gli avvenimenti controversi che hanno interessato il personaggio definito da Forbes nel 2016 come la seconda persona più potente al mondo, citiamo il caso Russia gate, le politiche migratorie interne, il recente caso d’impeachment, la strategia adottata in Medio Oriente e le svariate accuse di molestie sessuali.
Risale infatti al 2005 una registrazione della conversazione tenutasi tra Trump e Billy Bush dove con termini volgari e piuttosto sessisti il futuro Presidente USA descrisse situazioni intime non consensuali con donne sposate. Durante la campagna elettorale per le elezioni del 2016, ulteriori furono le testimonianze ed accuse perpetrate da numerose donne che negli anni raccontavano essere state molestate da Trump.
Tutti questi antecedenti legati alla sua controversa figura portarono nelle strade di Washington D.C. più di 500 mila persone, motivate nell'opporsi pubblicamente all'appena insediato nuovo governo il 21 gennaio 2017. Non solo negli Stati Uniti ma in più di 160 paesi nel mondo quasi tre milioni di persone si mobilitarono per esprimere il proprio disappunto nei confronti dei risultati inaspettati delle elezioni presidenziali del 2016.
Il New York Times riportò una cifra di più di 200 arresti di manifestanti solo nella capitale.
In una comunicazione ufficiale delle organizzatrici ed organizzatori della “Marcia delle donne”, l’obiettivo delle proteste fu identificato nella necessità di inviare un coraggioso messaggio al nuovo governo americano: i diritti delle donne sono diritti umani.
Numerose le figure del mondo dello spettacolo e del web che supportarono la marcia contro la nuova presidenza Trump: Scarlett Johansson, John Lewis, Jacinda Ardern, Christina Aguilera, Robert De Niro e molte altri ancora.

21 January 2017
Accade Oggi
Condividi il post
Categories
Tag
Giulia Geneletti
Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.
Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.