Gli anni della giovinezza
Madam C. J. Walker, dal vero nome Sarah Breedlove, nacque il 23 dicembre 1867. I suoi genitori, Owen e Minerva, erano mezzadri della Louisiana nati in schiavitù. Il suo primo periodo di vita fu segnato da difficoltà: rimase orfana a sei anni, si sposò a quattordici anni e divenne vedova a venti.
Successivamente, lei e la figlia di due anni si trasferirono a St. Louis, dove la Walker durante il giorno lavorava come lavandaia e la sera frequentava la scuola. Inoltre, cantò nel coro della “St. Paul African Methodist Episcopal Church” e fu attiva nella “National Association of Colored Women”. Fu proprio a St. Louis che incontrò, per la prima volta, Charles J. Walker, l'uomo che sarebbe diventato il suo secondo marito e a cui si ispirò per il nome del suo futuro impero.
Il sistema Walker
La Walker, dopo un disturbo del cuoio capelluto che le causò la perdita di gran parte dei suoi capelli, fu ispirata a creare prodotti per la cura dei capelli per donne nere. Si inventò un trattamento che, in poco tempo, avrebbe cambiato completamente l'industria dei capelli delle donne nere.
Il metodo della Walker, noto come "Sistema Walker", prevedeva il trattamento del cuoio capelluto, la preparazione di alcune lozioni e l’utilizzo di pettini in ferro. In particolare, la lozione personalizzata fu un successo. In quel periodo vi erano sul mercato anche altri prodotti di capelli adatti a donne nere (in gran parte fabbricati da imprese bianche), ma non possedevano il punto di forza di quelli della Walker, ovvero l’attenzione dedicata all’importanza di sentirsi belle delle donne nere. La Walker iniziò a vendere i suoi prodotti, fatti in casa, direttamente alle donne afroamericane, utilizzando un approccio confidenziale che portò le sue clienti ad affezionarsi fortemente al prodotto. A quel punto, la richiesta era così ampia che l’imprenditrice dovette chiedere aiuto per la vendita anche ad alcuni commessi.
Madam C.J. Walker Company
La Walker si trasferì a Denver, in Colorado, nel 1905, con solo poco più di 1 dollaro di risparmi in tasca. I suoi prodotti, come “Wonderful Hair Grower”, “Glossine” e “Vegetable Shampoo” cominciarono ad avere un seguito fedele: questo determinò il successo iniziale dell’imprenditrice. In un primo momento, suo marito l'aiutò con il marketing, la pubblicità e gli ordini di posta, ma quando l'attività crebbe, si separarono e i due divorziarono.
Nel 1908, la Walker aprì una scuola di bellezza e una fabbrica per la produzione a Pittsburgh, in Pennsylvania. Nel 1910 trasferì il suo quartier generale a Indianapolis, una città con accesso alle ferrovie, aspetto importante per la distribuzione, e con un’elevata presenza di clienti afroamericane. Nel frattempo, lasciò la direzione della filiale di Pittsburgh alla figlia A’Lelia. Al culmine della produzione, la “Madame C.J. Walker Company” impiegava più di tremila persone, in gran parte donne nere che vendevano i prodotti porta a porta.
"La prima donna nera milionaria in America”
La Walker divenne una delle più famose donne afroamericane, calorosamente acclamata dalla stampa. Il successo della sua attività le permise di vivere in contesti lontani da quelli in cui era cresciuta. Inoltre, la sua reputazione come imprenditrice era fortemente correlata alla sua fama di filantropa. Infatti, in un periodo in cui i posti di lavoro per le donne nere erano piuttosto limitati, promosse il talento femminile delle afroamericane. Inoltre, fu celebre per le sue opere di beneficienza in ambito educativo e soprattutto per la promozione della cultura afroamericana.
La morte e il ricordo
La signora Walker morì di ipertensione nella sua casa di campagna a Irvington, il 25 maggio 1919, all'età di cinquantuno anni. I suoi piani per il suo quartier generale di Indianapolis, il “Walker Building”, furono realizzati dopo la sua morte e completati nel 1927. Oggi è ricordata come una pioniera imprenditrice nera che ha ispirato molti attraverso indipendenza finanziaria, acume imprenditoriale e filantropia.
Licia Signoroni
Licia Signoroni ha 23 anni e vive a Palazzolo sull’Oglio, città in provincia di Brescia.
Tre anni fa si è trasferita a Bologna per intraprendere il corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Sociali e Relazioni Internazionali. Dopo avere trascorso l’ultimo anno di studi presso l’istituto di studi politici “Sciences Po Lille”, ha deciso di iscriversi presso il corso di Laurea magistrale in Management dell’Economia Sociale, che sta attualmente frequentando.
Le sue aree di interesse riguardano i diritti umani, con un focus sulla situazione della donna per quanto riguarda la sua condizione lavorativa in ambito internazionale.
Licia Signoroni is 23 years old and she lives in Palazzolo sull'Oglio, a city in the province of Brescia.
She moved to Bologna three years ago to undertake the bachelor’s degree in Political, Social and International Relations. After having spent the last year of studies at the institute of political studies "Sciences Po Lille", she decided to enrol in the Master’s degree in Management of Social Economy, which she is currently attending.
Her areas of interest concern human rights, with a focus on the situation of women with regard to their working conditions from an international perspective.