Lo Shinrin-yoku è una diffusa pratica terapeutica di origine giapponese che si svolge a diretto contatto con la natura. Il termine significa letteralmente “Bagno nella foresta”. Esso rappresenta un’affascinante pratica diffusa nella medicina alternativa giapponese.
Come dimostrato da studi scientifici condotti a partire dagli anni Ottanta, lo Shinrin-yoku è un efficace metodo che apporta numerosi benefici alla salute dell’organismo. Non si tratta di niente di estremamente specifico: con l’espressione “bagno nella foresta” si intende una qualsiasi permanenza in un ambiente naturale con molti alberi, come boschi e parchi. Si tratta, più che di un bagno nel bosco, di inspirare la sua atmosfera. Nel 2010 si è scoperto che questa attività aiuta ad aumentare le difese immunitarie, grazie ai fitoncidi presenti nella corteccia degli alberi. Tra i benefici ad essi dovuti troviamo la diminuzione della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e dello stress. Quest’attività è stata riconosciuta anche come proficua cura della depressione e oggi viene addirittura sovvenzionata dal sistema sanitario nazionale giapponese e approfondito negli studi universitari di medicina, all’interno dei quali è stato istituito un vero e proprio ramo di ricerca chiamato “Forest Medicine”.
Pablo Scialino