Per diverse culture la morte rappresenta un passaggio dalla vita terrena a quella ultraterrena. Tuttavia, non tutte queste civiltà celebrano questo rito nella stessa maniera e sicuramente quello che andiamo a scoprire oggi è decisamente particolare. Si tratta della Famadihana, una cerimonia tipica del nord del Madagascar caratterizzata dalla riesumazione dei morti.
Questa usanza è tipica della zona settentrionale del paese, il territorio tra la Capitale Antananarivo ad Antsirabe, e si celebra durante i mesi estivi (da giugno a settembre). Il rituale della riesumazione avviene tra i quattro e i sette anni dopo la morte e in corrispondenza di questo importante giorno (deciso dagli anziani della famiglia) viene organizzata un’enorme festa che dura tre giorni interi. Al pari di un matrimonio, la festa è molto costosa e spesso le famiglie si indebitano pur di realizzare un evento memorabile.
Durante la prima giornata ha luogo la grande riunione di famiglia, dove decine (e a volte centinaia) di persone giungono dalle loro abitazioni. La festa ha inizio già dal mattino con un ricchissimo banchetto, il cui protagonista è senza dubbio il maiale bollito con patate, accompagnato dalla musica della banda del paese. Una volta terminato il pranzo è l’ora della raccolta delle offerte, volte a coprire una parte delle spese per la cerimonia.
Il secondo giorno è il momento principale della celebrazione: l’intero corteo si dirige verso la tomba di famiglia, dove giungono anche altri ospiti da ogni parte. L’incontro è molto gioioso, si mangia e si beve in compagnia nell'attesa dell’apertura della tomba. Quest’ultimo è un momento molto emozionante. Il pianto si diffonde tra i presenti e blocca temporaneamente la gioia festosa: c’è chi piange per commozione, chi per nostalgia del defunto. L’apertura della tomba rappresenta un vero e proprio dialogo tra due mondi, dove l’omaggio viene ricambiato dalla protezione che i familiari chiedono ai loro cari defunti.
Il terzo giorno è caratterizzato da grandi balli e canti con le ossa del defunto. Si mangia e si beve molto rhum, mentre il corpo viene stretto tra le braccia dei familiari e tutti i presenti rivolgono ad esso preghiere di pace. Le spoglie vengono prese e portate a casa e i lembi delle lenzuola nelle quali è avvolto il corpo vengono tenuti come amuleti. Dopodiché il defunto viene avvolto in nuove lenzuola e riposto nella tomba, che da quel momento non verrà mai più aperta.
NOTE:
Viaggiatore non per caso - https://www.viaggiatorenonpercaso.com/famadihana-riesumazione-morti-madagascar/
Viaggiomadagascar - http://www.viaggiomadagascar.it/altri-articoli/informazioni-sul-territorio/il-famadihana
Viaggiofotografico.it - https://www.viaggiofotografico.it/19915/rito-della-famadihana-madagascar/#:~:text=Nel%20nord%20del%20Madagascar%2C%20nella,ogni%20zona%20dell'isola%20si
Pablo Scialino