background

Il Sistema delle Caste nello Sri Lanka

Traduzione di Angelo di Marco della versione originale "caste system in Sri Lanka" di Chenadi Samarakoon

La casta è una tipologia di sistema stratificato. Poiché vi è un gruppo appartenente alla casta superiore, vi è un gruppo appartenente alla casta inferiore e, allo stesso tempo, un gruppo intermedio tra le due caste. Pertanto, si potrebbe dire che questo sistema di caste è diventato anche qualcosa che fornisce una certa base per il posizionamento sociale.

Le caste sono presenti in India, Sri Lanka e in altri paesi africani. Differenti sistemi di caste possono essere rintracciati in molti paesi, ma i più facilmente identificabili esistono nei paesi asiatici. L’India e lo Sri Lanka rappresentano dei casi particolari.

Mentre il sistema delle caste indiano è basato su credenze religiose, il sistema delle caste singalesi nello Sri Lanka è diverso. Si basa sulle attività economiche della gente. Ma a cosa ci si riferisce? Si basa principalmente sul se. Questa è la peculiarità del sistema delle caste dello Sri Lanka e, di conseguenza, oggi questo sistema non influisce sulla vita quotidiana delle persone tanto quanto il sistema indiano.

Ma oggi ha una forte influenza sulla politica e sul matrimonio.

Per esempio, quando si tratta di matrimoni, gli annunci riguardo quest’ultimi presenti nei giornali evidenziano questo fattore casta

Di conseguenza, I tre sistemi delle caste nello Sri Lanka sono paralleli l’un l’altro.

  • Il sistema delle caste singalese
  • Il sistema delle caste indù tra i Tamil dello Sri Lanka
  • Tra sistema delle caste indù e sistema delle caste dei Tamil indiani.

Ci sono alcune differenze tra questi sistemi di caste in termini di concetti e ideologie su cui si basano. Ma qualsiasi discriminazione contro la casta inferiore può essere rintracciata in ciascuno di questi sistemi di caste. Secondo i limitati dati disponibili, si può stimare che circa il 20-30% della popolazione dello Sri Lanka è soggetto a un certo grado di discriminazione basata sulle caste. L'influenza generale delle caste si è gradualmente indebolita negli ultimi secoli, ma la discriminazione basata su di esse sembra essere rimasta in alcune aree. Inoltre, in alcuni contesti, le disuguaglianze basate sulle caste sembrano essere state messe in atto di recente.

Il governo statale pre-coloniale dello Sri Lanka era composto da una classe dirigente con privilegi di casta e strati sociali subordinati che erano tradizionalmente obbligati a fornire servizi di casta a beneficio delle classi superiori e dello Stato. Era anche un sistema gerarchico che corrispondeva a forze secolari come il sistema singalese delle caste, il sistema statale di possesso delle terre, le pratiche religiose e i modelli organizzativi, nonché la dignità tradizionale. Tuttavia, dopo il colonialismo, la fedeltà statale al sistema delle caste si ritirò gradualmente. (Silva, K T., Casteless or caste-blind?: Dynamics of concealed caste discrimination, social exclusion, and protest in Sri Lanka, 2009)

Di conseguenza, il sistema delle caste nello Sri Lanka può essere descritto separatamente come segue.

Sistema singalese delle caste

Ci sono circa 15 caste gerarchiche nel sistema singalese delle caste, dalla casta dominante Radala (aristocrazia) alla casta dei mendicanti (Rodi). La maggioranza della popolazione appartiene alla casta dei Govigama. Si tratta di proprietari terrier indipendenti, I quali hanno diritto ai servizi di tutte le caste inferiori nella gerarchia delle caste.

Sotto queste caste, c’erano le caste di servizio. Queste dovevano servire la casta superiore. La casta di servizio era,

  • Navandanna (ferro / oro / ottone / lacca / avorio / legno)
  • Hena (tessitura)
  • Kumbal (ceramica)
  • Wahumpura / Hakuru (Produzione dolciaria / Produzione di zucchero Jaggery)
  • Bathgama (Portatori di oggetti pesanti)
  • Berawa (batterista)

Erano presenti anche molte caste considerate essere le più basse nel sistema singalese delle caste.

  • Gahala (torturatori)
  • Kinnara (tessitori di zerbini)
  • Rodi (mendicanti)

Queste caste erano tradizionalmente considerate le “caste scoraggiate”. Anche quando queste tre caste venivano riunite insieme, esse costituivano meno dell’1% della popolazione totale singalese (SilvaK T., Casteless or caste-blind?: Dynamics of concealed caste discrimination, social exclusion, and protest in Sri Lanka, 2009 )

Il sistema delle caste indù tra i Tamil dello Sri Lanka

Il sistema delle caste tra i tamil dello Sri Lanka a Jaffna era un sistema di caste basato sulla religione, sulla disuguaglianza sociale, la discriminazione e la segregazione sociale, con la casta predominante "Vellalar" e la casta "Panchamars" che occupava la posizione più bassa nella gerarchia delle caste nell'area. Comprendeva Wanner, ampattar, pallar, paraiyar e Nalavar.

Il sistema delle caste indù tra i Tamil indiani

I lavoratori delle piantagioni e gli spazzini urbani di origine indiana nello Sri Lanka discendono dagli strati più bassi della gerarchia delle caste dell'India meridionale. Da un lato, questo era il risultato della metodologia impiegata nei primi giorni dell'economia delle piantagioni nello Sri Lanka per reclutare lavoratori. (Silva, 2009)

Il sistema delle caste nello Sri Lanka può essere descritto nel qui sopra modo e si può concludere che la casta nello Sri Lanka è una condizione molto difficile da capire o cambiare.



Fonti:

- Silva, K. T. (2009). Casteless or caste-blind?: Dynamics of concealed caste discrimination, social exclusion, and protest in Sri Lanka. In K. T. Silva, Casteless or caste-blind?: Dynamics of concealed caste discrimination, social exclusion, and protest in Sri Lanka (pp. xiii-xvii).

- Colombo & Chennai: International Dalit Cooperation Network, Copenhagen Indian Institute of Dalit Studies, New Delhi & Kumaran book house.

- Silva, K T., S. P. (2009 ). Casteless or caste-blind?: Dynamics of concealed caste discrimination, social exclusion, and protest in Sri Lanka. In S. P. SilvaK T., asteless or caste-blind?: Dynamics of concealed caste discrimination, social exclusion, and protest in Sri Lanka (pp. 19-20). Colombo & Chennai : International Dalit Cooperation Network, Copenhagen Indian Institute of Dalit Studies, New Delhi & Kumaran book house.

. Silva, K T., S. P. (2009). Casteless or caste-blind?: Dynamics of concealed caste discrimination, social exclusion, and protest in Sri Lanka. In S. P. SilvaK T., Casteless or caste-blind?: Dynamics of concealed caste discrimination, social exclusion, and protest in Sri Lanka (pp. xiii-xvii). Colombo & Chennai: International Dalit Cooperation Network, Copenhagen Indian Institute of Dalit Studies, New Delhi & Kumaran book house.


    Condividi il post

    • L'Autore

      Redazione

    Categorie

    Dal Mondo Asia Centrale Temi Diritti Umani Società


    Tag

    Castesystem society Sri Lanka

    Potrebbero interessarti

    Image

    L'ipotesi di un suffragio realmente universale

    Francesco Marchesetti
    Image

    Il ciclo incantato del COVID in India

    Redazione
    Image

    La Svizzera e l'immagine di un paradiso fiscale

    Redazione
    Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
    Password dimenticata? Recuperala qui