background

8 agosto 1967

Accade Oggi

Potremmo vederla come una sorta di ”Unione Europea in territorio asiatico” e, difatti, i tempi di creazione delle due organizzazioni quasi coincidono. L’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico è un'organizzazione internazionale volta ad incentivare il progresso economico, la stabilità della regione e a coordinare un'unione sociale e politica. Meglio conosciuta come ASEAN, l’organizzazione comprende in totale 10 territori: gli Stati fondatori di Indonesia, Filippine, Malaysia, Singapore, Thailandia; seguiti da altri Stati che si sono aggiunti negli anni successivi alla sua creazione quali Brunei, Vietnam, Birmania, Laos e Cambogia.
La sua fondazione risale all’8 agosto 1967, quando gli Stati fondatori, riunitisi a Giacarta (ID), decisero di sottoscrivere la Dichiarazione di Bangkok.

L’organizzazione vanta moltissimi partner a livello internazionale ed è ritenuta centro focale dei rapporti economici, degli affari internazionali e delle relazioni diplomatiche per quanto riguarda l’area del Sud-Est Asiatico. Oltre al patto di non aggressione, da sottolineare è l’apertura del 2000 al libero scambio con i paesi vicini quali India, Cina, Sud-Corea, Australia, Nuova Zelanda e Giappone. Il libero scambio ha favorito incredibilmente la crescita economica della zona ed i rapporti diplomatici tra i paesi in questione.

Tuttavia, essendo tutti gli Stati membri profondamente diversi al loro interno per quanto riguarda i regimi politici di riferimento, la religione professata e il proprio sistema sociale, una visione politica unitaria difficilmente prende forma. Inoltre, spesso la grande eterogeneità di ideologie rende complicato, se non impossibile, perseguire determinati obiettivi strategici volti anche a definire un'identità comune.


Condividi il post

  • L'Autore

    Giulia Geneletti

    Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
    Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.


    Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
    Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

Le donne africane sono un simbolo di forza, e le donne nigeriane ne rappresentano una tipologia speciale

Redazione
Image

Le spezie dell'Asia

Redazione
Image

Gli interessi cinesi sulla questione Ucraina

Laura Salvemini
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui