Il 7 novembre 1917, con l’assalto e il saccheggio del Palazzo d’Inverno, la Rivoluzione d’Ottobre segnò la fine della Rivoluzione Russa e la nascita della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.
Dal crollo dell’impero russo nel marzo dello stesso anno (Rivoluzione di febbraio) e nei mesi di insediamento a Cremlino del governo provvisorio di Kerenskij, i bolscevichi rivoluzionari, con il partito operaio socialdemocratico russo di Lenin e Trockij, riuscirono ad acquisire crescente potere e consenso fino al raggiungimento del suddetto colpo di Stato.
Portatori di ideologie marxiste rivoluzionarie e sostenitori della lotta della classe operaia, Lenin e i suoi seguaci portarono speranza in un paese condannato dalla crisi economica, dalla guerra agli Imperi centrali, dalla decadenza di Pietrogrado, dai tumulti interni e dalle sconfitte subite nella Prima guerra mondiale, fino allo sfociare della sanguinosa guerra civile russa tra “rossi” (bolscevichi) e “bianchi” (controrivoluzionari).
Con la Rivoluzione fu formalmente consegnato il potere al Congresso dei Soviet, le cui prime principali misure furono: la distribuzione della terra ai contadini, le restrizioni al commercio, l’obbligo della consegna dei raccolti alle autorità, fino alle estreme misure prese successivamente e sottostanti all’appellativo di “comunismo di guerra”.
La vittoria della fazione bolscevica sancirà la conclusione della guerra civile nel 1922 e la conseguente nascita ufficiale dell’Unione Sovietica; essa giocherà un ruolo fondamentale in tutto il XXesimo secolo fino alla sua caduta, nel dicembre 1991.
Giulia Geneletti
Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.
Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.