background

6 febbraio 1952

Accade Oggi

È nota come Elisabetta II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, ma il suo nome completo è Elizabeth Alexandra Mary. Successe al trono dopo la morte del padre Giorgio II, nel 1952, all’età di 26 anni. Il suo status di reale la rende regina di 15 Stati indipendenti, tra cui Australia e nuova Zelanda, ex colonie britanniche e facenti parte del Commonwealth. Sposò l’attuale duca di Edimburgo, Philip Mountbatten, nipote di Giorgio I di Grecia – che risulta suo cugino di terzo grado - nel ’47. Da lui ebbe quattro figli: Charles, Anne, Andrew e Edward. Passò i primi mesi dalla sua ascesa al trono in isolamento, elaborando il lutto di suo padre. Dopo questo periodo, si trasferì a Buckingham Palace, mentre l’incoronazione si tenne a Westminster l’anno dopo, nel 1953 – fu la prima cerimonia reale ad essere ripresa in televisione. Elisabetta II è molto amata dai suoi sudditi e il suo è il regno più longevo della storia britannica, sorpassando lo storico record della Regina Vittoria, di 63 anni e 216 giorni.

I suoi poteri, ossia le prerogative reali, sono ampi ma solo formalmente. La regina può nominare (e destituire) il Primo ministro, sciogliere il Parlamento, dichiarare guerra, firmare la pace e così via. Nel corso del tempo, tuttavia, queste funzioni sono state demandate allo stesso Primo ministro e al Parlamento. A tal proposito, si ricorda che il Regno Unito non ha una costituzione scritta ma si basa sul sistema common law, che poggia su precedenti giurisprudenziali. La regina ha anche il diritto di approvare o respingere i progetti di legge e ha il titolo di “Governatore supremo della Chiesa Anglicana”, perciò, ha il compito di rendere esecutivo tutto quello che è stato deciso in Parlamento in rapporto alla Chiesa. A conferma della sua caratteristica di figura di riferimento, nel 2012 è stata definita la donna più influente del mondo dalla rivista Forbes. Numerosi sono i film in cui appare il personaggio di Elisabetta II e lei stessa ha recitato come attrice nel cortometraggio “Happy & Glorious”, realizzato per la cerimonia di apertura dei Giochi della 30esima Olimpiade a Londra nel luglio 2012.


Condividi il post

  • L'Autore

    Marta Annalisa Savino

    Laureata magistrale in "Relazioni Internazionali", appassionata di scrittura, viaggi, lingue tra cui inglese, francese e spagnolo, politica internazionale e geopolitica. Il suo focus di interesse è sul Nord America e sui suoi rapporti con il resto del mondo. Autrice di "Framing the World.

    Master's Degree in "International Relations", keen on writing, travelling, languages including english, french, spanish, international politics and geopolitics. Her focus of interest is North America and its relationship with the rest of the world. Author of "Framing the World".

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

La Corte Suprema degli Stati Uniti: dalla nomina di Amy Coney Barrett alle future decisioni

Federico Quagliarini
Image

La nuova Procura europea

Simona Maria Destro Castaniti
Image

La pandemia dello stomaco: la cronaca della crisi alimentare

Redazione
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui