background

5 dicembre 2013

Accade Oggi

6 anni fa moriva il simbolo della lotta contro l’apartheid, Premio Nobel per la Pace e personaggio storico di fama internazionale: Nelson Mandela.

Egli nacque nel 1918 a Mvezo, in Sud Africa orientale. Durante gli studi in legge aderì all’organizzazione politica di lotta contro la segregazione razziale, l’African National Congress. Divenuto poi leader di questo movimento, fu incarcerato nel 1962 con l’accusa di sabotaggio e di aver progettato una rivolta contro il Governo supportato dal National Party. Mandela si oppose fortemente al regime dell’apartheid, instaurato nel ’48, il quale prevedeva una serie di leggi che negavano ogni diritto politico, sociale ed economico alle persone di colore. La politica di questo regime stabilì una vera e propria distinzione in gruppi razziali: bianco, nero e “coloured”, cioè misto.

Dopo aver passato 27 anni in carcere, l’eroe del Sud Africa fu liberato solo nel 1990. Lavorò al processo di transizione democratica del Paese e vinse le elezioni. Così nel 1994, come primo Presidente del nuovo Sud Africa, si fece garante del rispetto dei diritti umani e dell’autonomia decisionale del Governo, chiamato a confrontarsi con una realtà economicamente da ricostruire e drammaticamente divisa. Alla fine degli anni ’90 si ritirò dalla vita pubblica, ma non interruppe mai la sua azione umanitaria e continuò ad impegnarsi per i diritti umani. Inoltre, con la Nelson Mandela Foundation, ebbe modo di dedicarsi anche alla lotta contro l’AIDS. All’inizio degli anni 2000 le sue apparizioni iniziarono ad essere limitate e, qualche anno dopo, fu colpito da gravi problemi di salute, fino a che ci lasciò il 5 dicembre 2013.

La sua figura è stata quindi fondamentale per la lotta contro le discriminazioni della popolazione nera sudafricana. Lo ricordiamo per il suo straordinario impegno verso ideali e valori democratici, citando uno dei suoi aforismi più celebri: “Ho imparato che il coraggio non è l’assenza di paura, ma il trionfo su di essa”.


Condividi il post

  • L'Autore

    Marta Annalisa Savino

    Laureata magistrale in "Relazioni Internazionali", appassionata di scrittura, viaggi, lingue tra cui inglese, francese e spagnolo, politica internazionale e geopolitica. Il suo focus di interesse è sul Nord America e sui suoi rapporti con il resto del mondo. Autrice di "Framing the World.

    Master's Degree in "International Relations", keen on writing, travelling, languages including english, french, spanish, international politics and geopolitics. Her focus of interest is North America and its relationship with the rest of the world. Author of "Framing the World".

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

Gli albori della nuova relazione tra Stati Uniti e Cina: come agirà Joe Biden?

Margherita Camurri
Image

L'infiltrazione della criminalità transnazionale organizzata nel sistema penitenziario ecuadoriano. Parte seconda.

Elisa Maggiore
Image

La mobilità del futuro

Chiara Natalicchio
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui