Oggi, 38 anni fa, entrava in vigore in Italia la legge n. 442/191. Questa fu promossa dal parlamento per l’abrogazione degli articoli 544, 587 e 592 del Codice penale; più esplicitamente, per l’abrogazione delle pratiche del matrimonio riparatore e del delitto d’onore.
Si trattava di due istituti di origine fascista, espressione di una società prettamente maschio-centrica in cui l’"onore" di un coniuge o di una famiglia prevaleva sulla libertà di una donna. In altre parole: il primo istituto, il matrimonio riparatore, consentiva l’estinzione della pena di stupro in caso il colpevole avesse deciso successivamente di sposare la vittima (spesso minorenne); il secondo istituto invece, il delitto d’onore, prevedeva una riduzione di pena per i colpevoli di omicidio mossi da ira e dal desiderio di vendetta di fronte ad una “illegittima relazione carnale”.
Figura centrale della crescita civile dell’Italia nel dopoguerra, nonché del femminismo emancipazionista, è Franca Viola, la prima donna italiana ad avere rifiutato il matrimonio riparatore e ad aver rivoluzionato con le sue azioni il Codice penale, liberandolo da una disposizione retriva ed umiliante.
Franca affermava che “non bisogna mai avere paura di lottare” e, ancora oggi, rimane fonte di ispirazione e di rivalsa per le molte donne vittime di situazioni familiari che - seppur in forma diversa - continuano a calpestare l’uguaglianza di genere.
Giulia Geneletti
Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.
Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.