background

5 maggio 1949

Accade Oggi

Il 5 maggio 1949 è stato fondato il Consiglio d’Europa. Tale organizzazione internazionale ha sede a Strasburgo, in Francia, e riunisce 47 Stati membri. È importante non confondere il Consiglio d’Europa con il Consiglio europeo. La differenza fondamentale tra le due istituzioni è che il primo si occupa della promozione della democrazia, dei diritti umani e dello stato di diritto in Europa, mentre il secondo si impegna nel pianificare le politiche dell’Unione Europea, definendone gli orientamenti generali.

In seguito a questa precisazione, approfondiamo quindi il ruolo del Consiglio d’Europa e la sua azione, in particolare su un tema come quello della pena di morte. A tal proposito, ricordiamo che dal 1985 l’abolizione della pena di morte è una condizione preliminare per aderire all’organizzazione. Inoltre, di primaria importanza è la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), firmata a Roma nel 1950 dagli stati membri[1] ed entrata in vigore nel 1953. È stata poi istituita la Corte europea dei diritti dell’uomo, a cui si può adire seguendo l’iter procedurale previsto. Nella maggior parte dei casi, circa il 90%, la Corte respinge i ricorsi presentati giudicandoli inammissibili, dato che è necessario il rispetto di determinati criteri[2].

La conformità ai diritti umani e alle pratiche democratiche, la non discriminazione e la lotta al razzismo, il rispetto della libertà d’espressione e l’uguaglianza di genere sono solo alcuni dei campi di interesse e impegno del Consiglio d’Europa. Da ultimo, ricordiamo che è stato proprio il Consiglio a creare la bandiera, poi adottata a livello comunitario: sfondo blu e 12 stelle in cerchio, simbolo di perfezione.

[1] https://www.unhcr.it/wp-content/uploads/2016/01/Convenzione_Europea_dei_diritti_dell_uomo_e_delle_libert__fondamentali_del_1950.pdf

[2] https://www.echr.coe.int/Documents/COURtalks_Inad_Talk_ITA.PDF


Condividi il post

  • L'Autore

    Marta Annalisa Savino

    Laureata magistrale in "Relazioni Internazionali", appassionata di scrittura, viaggi, lingue tra cui inglese, francese e spagnolo, politica internazionale e geopolitica. Il suo focus di interesse è sul Nord America e sui suoi rapporti con il resto del mondo. Autrice di "Framing the World.

    Master's Degree in "International Relations", keen on writing, travelling, languages including english, french, spanish, international politics and geopolitics. Her focus of interest is North America and its relationship with the rest of the world. Author of "Framing the World".

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

Le minacce nucleari di Putin sono credibili?

Redazione
Image

Il Giappone e la difficile eredità politica di Abe

Redazione
Image

Questo mese in Europa

Michele Bodei
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui