Fu inaugurata il 31 marzo 1889 ed è uno dei monumenti più celebri al mondo, oltre che simbolo della Francia: stiamo parlando della Tour Eiffel, la cui costruzione fu una straordinaria opera ingegneristica.
Il progetto dell’edificio, la cui costruzione fu guidata dell’ingegnere Gustave Eiffel, si basava su una struttura in ferro che poggiava su quattro pilastri, alta all’epoca 312 metri e oggi, con le antenne televisive, 324. In molti la criticarono perché non piaceva visivamente chiamandola “asparago di ferro” - nome in voga ancora oggi - a sottolineare il contrasto con l’estetica delle architetture della Ville Lumière. I due ascensori all’interno del monumento costituiscono una delle attrazioni turistiche più popolari. Fino al 1930 rimase l’edificio più alto del mondo, poi superato dal Chrysler Building a Manhattan, a sua volta battuto dall’Empire State Building. La tour Eiffel è illuminata da 20mila lampadine che, quando si accendono, regalano un’atmosfera unica e magica.
Da notare che fu scelta per essere mostrata all’Esposizione universale di Parigi, avviata proprio lo stesso anno della sua inaugurazione, fra altre 100 proposte presentate per l’Expo. Era stata concepita come costruzione transitoria, tant’è che nel 1909 rischiò di essere distrutta. Tuttavia, la sua popolarità tra i parigini e la facilità con cui dalla sommità si raggiungeva la trasmissione radio condussero ad abbandonare questa idea originaria. Così, si decise di mantenere quello che poi è diventato il simbolo di Parigi e della Francia intera!
Marta Annalisa Savino
Laureata magistrale in "Relazioni Internazionali", appassionata di scrittura, viaggi, lingue tra cui inglese, francese e spagnolo, politica internazionale e geopolitica. Il suo focus di interesse è sul Nord America e sui suoi rapporti con il resto del mondo. Autrice di "Framing the World.
Master's Degree in "International Relations", keen on writing, travelling, languages including english, french, spanish, international politics and geopolitics. Her focus of interest is North America and its relationship with the rest of the world. Author of "Framing the World".