Era il 1° agosto 1291 quando i tre cantoni Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono nel grande prato di Grütli per firmare il giuramento di alleanza, conosciuto come Patto eterno confederale, che diede vita alla cosiddetta Vecchia Confederazione Elvetica. Il Patto fu pensato dai “Cantoni primitivi” con l’obiettivo di contrastare le pressioni degli Asburgo d’Austria, per aiutarsi reciprocamente contro violenze e torti esterni e per mantenere inalterati i rapporti di potere esistenti.
La Confederazione durerà fino al 1789 quando con la Rivoluzione Francese nascerà la Repubblica Elvetica, alla quale, ancora nel 1803, con l’Atto di Mediazione, succederà l’odierna Confederazione svizzera dei 26 cantoni autonomi e 6 cantoni semiautonomi.
Il Grütli, monumento nazionale, è considerato la "culla della Svizzera", dove ancora oggi ogni anno si svolge una cerimonia commemorativa il 1° agosto, giorno di festa nazionale svizzera.
Questa giornata è diventata con i secoli il fulcro della storia svizzera e del sacro principio del federalismo sul quale il paese si basa. Interessano tutta la popolazione discorsi solenni dei rappresentanti delle istituzioni, campane che suonano, canti dell’inno nazionale, fuochi d’artificio, falò e immancabilmente l’esposizione in tutte le case dell’inconfondibile bandiera rossa quadrata con la croce greca bianca al centro.
Giulia Geneletti
Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.
Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.