background

27 febbraio 1900

Accade Oggi

La crescita della classe lavorativa urbana alla fine del XIX secolo in Inghilterra, grazie anche alla possibilità di voto garantita dal Representation of the People Act del 1884, registrò un aumento della domanda di rappresentazione politica, in un contesto in cui solo due principali forze politiche fino a quel momento avevano corso alle elezioni: Conservatori e Liberali.
Differenti spinte politiche, identificabili generalmente con il centro-sinistra socialista e laburista, si riunirono finalmente il 27 febbraio 1900, dando vita al Comitato di Rappresentanza Laburista (Labour Representation Committee – LRC), antenato dell’odierno partito Laburista inglese.
Il primo a guidare il partito fu MP James Keir Hardie, fondatore stesso del partito e leader motivato nel portare in parlamento rappresentanti che potessero promuovere leggi a favore della classe lavoratrice. Lo scozzese ILP Ramsay MacDonald fu eletto Segretario di partito.

Nonostante alle elezioni di Ottobre dello stesso anno il LRC ottenne solo due seggi, da quel momento in avanti la sua crescita fu esponenziale. In un tipico sistema bipartitico come quello inglese, velocemente nelle elezioni del 1922 i Laburisti furono in grado di sostituire i Liberali nella corsa contro i Conservatori, diventando così il principale partito di opposizione.
Da quel momento fino ad oggi, i diversi governi inglesi al potere dai primi anni ’20 hanno visto una continua alternanza politica di Laburisti e Conservatori.

Fino agli anni ’80 il partito storicamente si posizionò a supporto delle idee dell’economista Keynes, parteggiando per un’intervento politico nell'economia, soprattutto per la tassazione come strumento di ridistribuzione della ricchezza, per maggiori diritti ai lavoratori e un sistema di sanità pubblica ben funzionante. Con l’inizio degli anni ’90 il partito si aprì lentamente ad idee più liberali, supportando così un’economia di mercato.

Nel gennaio 2020, nonostante la clamorosa sconfitta delle elezioni incentrate sulla Brexit del dicembre 2019, il partito Laburista ha registrato il numero di tesserati più alto di qualsiasi altro partito in Europa.

Il colore simbolo del partito è il rosso, storicamente associato al socialismo, così come “la bandiera rossa” rappresenta il suo inno ufficiale.


Condividi il post

  • L'Autore

    Giulia Geneletti

    Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
    Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.


    Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
    Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

Transgender: i concetti di base

Chiara Landolfo
Image

Lessico Ferragnez

Francesco Marchesetti
Image

Il cambiamento climatico devasta l’India e il Bangladesh

Sara Scarano
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui