background

26 settembre 1977

Accade Oggi

Il 26 settembre 1977 la centrale nucleare Vladimir II Lenin di Cernobyl comincia a produrre energia. È la prima in Ucraina ed anche quella che verrà tristemente ricordata per l’incidente del 26 aprile 1986, il più catastrofico mai verificatosi in una centrale nucleare.
Nonostante sia meno conosciuta, è in realtà Pryp’’jat’, nella regione del Kiev, la città maggiormente colpita dal disastro, essendo infatti l’estensione del complesso inizialmente progettato per accogliere i lavoratori della centrale e le loro famiglie. Oggi, quella che prima dell’incidente contava circa 50000 abitanti, si presenta come una vera e propria città fantasma, completamente evacuata e priva di ogni traccia umana.
La città di Chernobyl invece, a 10 km dalla centrale, è oggi abitata da circa 700 persone, principalmente sono coloro che per l’esplosione furono costrette ad evacuare e che, successivamente, vollero tornare a casa.

L’impianto della centrale, composto da 4 reattori, non è più in produzione dal dicembre del 2000. Il numero 4 dei reattori attivi negli anni ’70 è quello che esplose causando l’incidente nucleare; è tutt’oggi rinchiuso in un enorme sarcofago di cemento armato per contenere le radiazioni.
Le cause dell’esplosione furono riconducibili sostanzialmente a errori umani, sia nella progettazione dell’impianto stesso, sia nella conduzione dei test di sicurezza.


Condividi il post

  • L'Autore

    Giulia Geneletti

    Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
    Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.


    Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
    Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

Terre rare: i materiali fondamentali per la tecnologia

Andrea Radaelli
Image

Framing The World, Numero XIII

Redazione
Image

L’attesa dell’equal pay per la USWNT, parte 1

Chiara Calabria
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui