background

25 aprile 1945

Accade Oggi

Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini”.

È il politico, antifascista, fondatore del Partito d’Azione Piero Calamandrei a pronunciare questa frase, a testimonianza di un’epoca storica che si identifica con la Liberazione dell’Italia dal regime fascista e dalle truppe naziste. Solidarietà, collaborazione, coraggio, lotta per l’ideale di libertà! Queste sono le parole chiave di quel periodo e della ricorrenza che ne è derivata, e trasmettere questi valori è necessario per tenerne sempre a mente l’importanza e la portata.

Il 25 aprile 1945, per ordine del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, organo designato a guidare la Resistenza, tutte le grandi città italiane insorsero. Il 28 aprile Benito Mussolini, travestito da soldato tedesco, fu catturato e fucilato da un gruppo di partigiani sul lago di Como insieme alla sua amante, Claretta Petacci. “Fece finta di dormire, poi si fece passare per ubriaco, e quando fu individuato i tedeschi furono sollevati, perché poterono subito ripartire ed andare incontro al loro destino, quello della ritirata, della resa”, afferma lo storico Mimmo Franzinelli.

Il 25 aprile rappresenta la nascita dell’Italia democratica e dal significato di questa data la Costituzione Italiana trae ispirazione. Difatti, ai sensi della XII disposizione transitoria e finale della nostra Costituzione, “è vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”.

A causa del Covid-19, quest’anno non sono permesse manifestazioni né altro tipo di assembramenti. Non vi sarà, ad esempio, il tradizionale corteo che si svolge a Milano con i discorsi celebrativi e la folla di persone. Tuttavia, è possibile che vi siano altre modalità per celebrare l’anniversario della Liberazione, tra cui flash mob e manifestazioni virtuali. Va in questa direzione l’invito dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ad esporre dai balconi la bandiera italiana ed intonare “Bella ciao” perché “In un momento intenso saremo insieme, con la Liberazione nel cuore. Con la sua bella e unitaria energia”.


Condividi il post

  • L'Autore

    Marta Annalisa Savino

    Laureata magistrale in "Relazioni Internazionali", appassionata di scrittura, viaggi, lingue tra cui inglese, francese e spagnolo, politica internazionale e geopolitica. Il suo focus di interesse è sul Nord America e sui suoi rapporti con il resto del mondo. Autrice di "Framing the World.

    Master's Degree in "International Relations", keen on writing, travelling, languages including english, french, spanish, international politics and geopolitics. Her focus of interest is North America and its relationship with the rest of the world. Author of "Framing the World".

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

Migrazioni: cosa aspettarci dal 2021

Valentina De Consoli
Image

Euro Digitale: perché?

Valentina De Consoli
Image

Sindrome dell’Avana: gli USA preoccupati per la salute dei propri funzionari all’estero

Andrea Ghilardi
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui