background

24 ottobre 1945

Accade Oggi

Questa giornata ricorda l’anniversario di un avvenimento che ha segnato e rivoluzionato la storia del mondo contemporaneo.
Un momento, che ha dato speranza ai popoli di tutto il mondo, che avevano sofferto conseguenze di secoli di guerre terribili e dei due disastrosi conflitti mondiali.

Un momento volto alla salvaguardia della pace, della sicurezza, delle future generazioni, della cooperazione internazionale, dei diritti fondamentali dell’uomo, del progresso economico e sociale, dei valori di uguaglianza e dignità.
Un momento per la risoluzione pacifica delle controversie internazionali, per l’autodeterminazione dei popoli, per lo sviluppo progressivo del diritto internazionale.
Un momento che pochi pensavano sarebbe arrivato, e che sancì definitivamente il superamento del prematuro tentativo fallimentare rappresentato dalla Società delle Nazioni.
Quel momento fu esattamente in questa data 74 anni fa: il 24 Ottobre 1945, con la ratifica da parte dei firmatari riuniti a San Francisco, entrò in vigore lo Statuto delle Nazioni Unite, carta costitutiva dell’ONU.

Si tratta dell’organizzazione intergovernativa per eccellenza: 193 Stati del mondo vi aderiscono, tra i quali riconosciamo i 5 membri permanenti, principali vincitori della Seconda Guerra Mondiale: Stati Uniti, Cina, Russia, Gran Bretagna e Francia.

Per ridurre attraverso i numeri la composizione dell’Organizzazione, contiamo: sei organi principali, quattro Tribunali Speciali, ventisette enti istituiti dall’Assemblea Generale, quattordici uffici e dipartimenti amministrativi e ventott’otto Commissioni speciali di coordinamento dell’attività economica e sociale.
Essendo chiara l’azione globale che le Nazioni Unite portano avanti, esplicitiamo gli scopi e obiettivi principali sostenuti, introdotti dal Capitolo I (Fini e principi) dello Statuto ONU:

  1. Mantenere la pace e la sicurezza internazionale promuovendo la risoluzione pacifica delle controversie;
  2. Incoraggiare le relazioni amichevoli e la cooperazione internazionale tra le nazioni sulla base del rispetto del principio di uguaglianza tra gli Stati e l’autodeterminazione dei popoli;
  3. Promuovere la cooperazione economica e sociale;
  4. Promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutti gli individui;
  5. Promuovere il rispetto per il diritto internazionale ed incoraggiarne lo sviluppo progressivo, la sua codificazione e il suo sistema internazionale.

Questa giornata, segna la festa ufficiale delle Nazioni Unite, celebrata sin dal 1948 con lo scopo di diffondere tra i cittadini la consapevolezza dei principi, degli scopi, degli obiettivi e dei traguardi che l’ONU sostiene, ha sostenuto e sosterrà.

In tutti i paesi membri, oggi sono organizzate conferenze e dibattiti, con lo scopo di informare i cittadini dell’importanza delle Nazioni Unite e della cooperazione internazionale.


Condividi il post

  • L'Autore

    Giulia Geneletti

    Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
    Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.


    Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
    Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

Interpol: Operazione Pangea contro il traffico di medicinali falsificati

Lorena Radici
Image

MONDO INTERNAZIONALE - RIFLESSIONE SULLA GIORNATA MONDIALE DELLE COMPETENZE GIOVANILI

Redazione
Image

Animali e cambiamenti climatici

Valeria Fraquelli
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui