background

24 marzo 1999

Accade Oggi

Il contesto in cui ci collochiamo è quello dell seconda metà degli anni ’90. Siamo nell’Est Europa, nello specifico nella provincia autonoma del Kosovo, allora facente parte dell’Unione delle Repubbliche di Serbia e Montenegro sin dalla fine della Seconda guerra mondiale.

A partire dagli anni ’80 la situazione nella provincia divenne sempre più problematica, così come divenne sempre più percepibile la sensazione di un conflitto prossimo.
Quando nel 1989 il governo serbo decise di revocare lo status di provincia autonoma al Kosovo, di insediare funzionari serbi e di chiudere le scuole autonome, fomentò allo stesso tempo i moti nazionalisti che nella provincia già avevano iniziato a rivendicare l’indipendenza. Presto la provincia, composta in maggioranza da cittadini di origine albanese, iniziò la Resistenza, prima in forma non violenta e poco dopo anche sotto forma armata.

Quella che ne segue sarà ricordata negli anni come la Guerra del Kosovo, che interessò gli anni dal 1996 al 1999. Il conflitto fu molto sanguinoso, caratterizzato da continui soprusi e violazioni di diritti umani e politici nei confronti della popolazione del Kosovo.

Con l’intensificarsi dell’interesse della comunità internazionale nei confronti della situazione e il continuo disfacimento di ogni possibilità di una negoziazione pacifica da parte dell'Unione, il 24 Marzo 1999 la NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord) intervenne contro la Serbia, conducendo così il suo primo attacco armato nei confronti di un paese sovrano indipendente. L’operazione prese il nome di Allied Force ed ebbe l’obiettivo di fermare strategicamente l’avanzata armata e violenta della Serbia, allo stesso tempo tentando di riaprire la via diplomatica a possibili accordi.
Questa operazione risultò molto controversa per via della NON pervenuta conferma ufficiale dell'approvazione di tale intervento da parte Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

L’operazione durò più di due mesi e vide particolarmente coinvolta l’Europa e l’Italia, attiva nell’attaccare per via aerea e marittima la presenza militare serba in Kosovo.

Con la resa della Serbia, finirono i bombardamenti e così la guerra. Le parti stabilirono il ritiro delle forze armate di Belgrado dal Kosovo e l’istituzione dell’United Nations Interim Administration Mission in Kosovo (UNMIK), una forza di interposizione delle Nazioni Unite.

Durante il conflitto furono più di 8000 i morti, mentre oltre 300 mila i cittadini albanesi che decisero di emigrare verso l’Europa centrale.

Il Kosovo si autoproclamò indipendente il 17 febbraio 2008, 93 Stati ne hanno riconosciuto l’indipendenza, mentre altri 95 no. Tra questi ultimi, in primis c'è la Serbia, la quale tuttora rivendica la sovranità del paese.


Condividi il post

  • L'Autore

    Giulia Geneletti

    Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
    Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.


    Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
    Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

La legge dei mari

Graziana Gigliuto
Image

Lo spyware Pegasus e il mercato globale della cybersorveglianza

Irene Boggio
Image

Child Malnutrition in Ecuador

Redazione
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui