Guerra del Vietnam, anno 1970. Due squadre americane, la US air force e la US army, arrivano al campo di prigionia vietnamita di Son Tay con l’obiettivo di liberare circa 70 connazionali prigionieri di guerra. Quel 21 Novembre 1970, l’operazione che prese il nome di Ivory Coast, rappresentò un vero e proprio “flop”, un fallimento per l’esercito americano che, con l’obiettivo iniziale di effettuare un raid su territorio nemico, si rese conto solo una volta assediato il campo di prigionia che i soldati erano già stati preventivamente trasferiti. Guardando alla realtà dei fatti, questo episodio racconta solo una delle diverse operazioni di recupero fallite da parte degli Stati Uniti nei confronti della coalizione delle forze vietnamite.
La Guerra del Vietnam, la quale interessò per vent'anni (1955-1975) l’Indocina e le relazioni bilaterali tra Vietnam e Stati Uniti, ebbe inizio nell'instabile contesto della guerra fredda. Le motivazioni della guerra erano dovute a conflitti interni ed interessi di potenze esterne nei confronti delle dinamiche di potere nella ridivisa penisola indocinese. La Guerra si concluse con l’imprevedibile vittoria delle forze vietnamite, la caduta del regime sudvietnamita e la riunificazione del paese sotto la guida comunista di Hanoi.

21 novembre 1970
Accade Oggi
Condividi il post
Categorie
Tag
Giulia Geneletti
Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.
Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.