A circa 8 mesi dalle elezioni presidenziali USA 2020 ed in un clima di incertezza dovuto alle politiche di contenimento del Coronavirus, ricade l’anniversario di uno tra i più significativi traguardi nell'ambito dei diritti delle donne negli Stati Uniti. Il 2 aprile 1917, Jeanette Pickering Rankin diventò la prima donna eletta rappresentante al Congresso USA.
Un traguardo non da poco, considerando che le prime donne arrivate al Parlamento Italiano furono elette solo nel 1948, ed in proporzione di 21 su 556 membri. Lo stesso suffragio universale negli Stati Uniti fu raggiunto in tutti gli Stati solo nel 1920, grazie alla campagna per l’approvazione del XIX emendamento della Costituzione Americana, per la quale Rankin si batté in prima fila.
Così Jeannete, classe 1880, venne eletta per rappresentare lo Stato del Montana con il Partito Repubblicano.
Tra le battaglie che più la coinvolsero nella sua vita politica vi sono quelle contro la partecipazione degli USA alla Prima ed alla Seconda Guerra Mondiale. Battaglie che, come la storia racconta, furono sostanzialmente perse, portando le idee pacifiste della suffragetta ad essere considerate altamente impopolari.
Recitò la Rankin: “Come donna non posso andare in guerra, e così rifiuto di mandarci chiunque altro”.
Durante le guerre si fece portatrice dei diritti delle donne lavoratrici, le quali ricoprirono ruoli fondamentali in tali contesti bellici, nonostante allo stesso tempo furono spesso lasciate in secondo piano.
Nonostante nel 1943 decise di ritirarsi dalla politica, restò fino ai suoi ultimi anni di vita portavoce dei valori e delle cause cui dedicò la sua esistenza.
Giulia Geneletti
Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.
Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.