Il 19 maggio del 1780 è divenuto noto come il “New England’s Dark Day”.
Sebbene poco conosciuto nel nostro Paese, in quel giorno di ben 240 anni fa si verificò un curioso evento: a partire dalle 10 del mattino, l’oscurità iniziò a scendere su diversi territori del New England – che comprende gli stati del Connecticut, Maine, Massachusetts, New Hampshire e Rhode Island - e del Canada, terrorizzando gli abitanti. Secondo i resoconti, il cielo aveva un colore strano già da qualche ora.
Il fenomeno, seppur in minor misura, fu notato fino a New York e fu persino raccontato da George Washington, che si trovava in New Jersey. Secondo le testimonianze dell’epoca, si trattò di un buio così profondo da costringere a smettere di lavorare e ad accendere le candele per vedere qualcosa, un’oscurità tale da spingere gli animali a ritirarsi nei propri rifugi per la notte; il giorno fu apparentemente seguito da una notte ancora più scura, che la luna non riusciva ad illuminare.
Il sole tornò normalmente a brillare la mattina del giorno successivo.
Le prime spiegazioni sull’origine dell’evento furono, naturalmente, di carattere religioso o soprannaturale: alcuni – come i legislatori del Connecticut, che erano riuniti quel giorno - temettero che fosse arrivata la fine del mondo o, comunque, pensarono ad un intervento divino.
Per molti anni, non venne fornita una spiegazione abbastanza convincente. Recentemente, diversi ricercatori hanno provato a formulare delle ipotesi. La risposta arriva, con ogni probabilità, da uno studio del 2007 che ha reso noto che, nella primavera del 1780, si era verificato un grande incendio in Ontario, Canada, il cui fumo sarebbe arrivato in New England, causando il fenomeno. È inoltre possibile che, a tale fumo, si sia aggiunto quello proveniente da incendi in Missouri e Arkansas, che avrebbero aggravato la situazione. All’epoca, tuttavia, era impossibile che gli abitanti delle aree colpite dal “dark day” fossero consapevoli di tali roghi in tempo reale, fatto che – insieme alle scarse conoscenze scientifiche – alimentò la paura e le spiegazioni irrazionali.
Adwar , Crey, Mysterious 'Day Of Darkness' Plunged New England Into Night At Noon On This Day In 1780, Business Insider, 20 maggio 2014, in https://www.businessinsider.com/darkness-fell-at-noon-on-this-day-in-1780-2014-5?IR=T
Alfred, Randy, May 19, 1780: Darkness at Noon Enshrouds New England, Wired 19 maggio 2010, in https://www.wired.com/2010/05/0519new-england-dark-day/
de Castella, Tom, What caused the mystery of the Dark Day?, BBC, 18 maggio 2012, in https://www.bbc.com/news/magazine-18097177
McMurry Erin R., Stambaugh Michael C., Guyette Richard P., Dey Daniel C. Fire scars reveal source of New England’s 1780 Dark Day, International Journal of Wildland Fire 16, 266-270, 2007 https://doi.org/10.1071/WF05095
Chiara Vona
Si è laureata in Relazioni Internazionali, con una tesi sulle trasmissioni radiofoniche americane verso i Paesi del blocco orientale durante la Guerra fredda e, attualmente, lavora nell'ambito della comunicazione.
In Mondo Internazionale è Segretario di Mondo Internazionale Academy e redattrice per "AccadeOggi" ed "EuropEasy".
She graduated in International Relations with a dissertation about American International broadcasting towards the communist bloc during the Cold War and, currently, she works in communications.
Within Mondo Internazionale, she is Secretary of the Mondo Internazionale Academy and she writes for "It Happens Today" and "EuropEasy".