background

18 settembre 1893

Accade Oggi

L’apertura al suffragio femminile è un “tema caldo” del XX secolo. Il primato di questo passo in avanti per l’uguaglianza di genere fu conquistato dalla Nuova Zelanda: primo paese al mondo a riconoscere il diritto di voto alle donne nelle elezioni politiche.

Il 19 settembre 1893 il parlamento neozelandese approvò l’"Electoral Act", legge che rappresentava il risultato di tante lotte emancipazioniste e grida all’uguaglianza. Il personaggio protagonista di questi moti rivoluzionari non può che essere riconosciuto in Kate Sheppard; guida delle suffragette neozelandesi, organizzò convegni, contattò i politici, manifestò pubblicamente, scrisse dei pamphlet e fu in prima linea per la raccolta delle 30.000 firme per la petizione che rese il suffragio universale legge.
Tanto grande è il riconoscimento verso questa donna che la sua immagine passa nelle mani dei cittadini neozelandesi ogni giorno sulla banconota da 10 dollari.

Dopo il 1893, Kate Sheppard continuò la sua lotta femminista a capo del Consiglio Nazionale delle Donne in Nuova Zelanda, un’organizzazione nata nel 1896 per la promozione dell’uguaglianza di genere nel paese e per l’assistenza delle donne nella realizzazione dei propri piani di vita.


Condividi il post

  • L'Autore

    Giulia Geneletti

    Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
    Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.


    Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
    Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

African Giant

Jawad Arif
Image

Focus economico sull’Afghanistan – Parte 1

Davide Bertot
Image

La crisi in Ucraina e il futuro dell'Europa: la posizione dell'Alto Rappresentante dell'Unione Europea

Alessandro Micalef
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui