La città che divenne capitale della Lettonia nel 1918, Riga, fu fondata nel 1201, precisamente il 18 agosto. Il fondatore, il vescovo Alberto di Livonia, prese poi il nome di Alberto di Riga. La città baltica viene chiamata la “Parigi del Baltico” vista la presenza dell’architettura dell’Art Noveau. Per secoli Riga è stata sottoposta a dominazione straniera, passando dai tedeschi, russi e svedesi. Facendo un balzo in avanti di molti secoli, ricordiamo che nel 1940 fu annessa all’ex Unione Sovietica e nel 1991 divenne la capitale di una delle cosiddette “repubbliche ex socialiste sovietiche”, divenute indipendenti dall’URSS.
Il centro storico di Riga, la “Riga Vecchia” è patrimonio dell’UNESCO dal 1995. Tra i simboli della città ricordiamo la casa delle teste nere, un edificio completamente ricostruito nel 1999 dopo la sua distruzione durante la Seconda guerra mondiale. Ancora, si segnala la Casa del Gatto, così chiamata per i due gatti posti in cima all’edificio. La cattedrale (o Duomo) di Riga, costruita nel XIII secolo, costituisce un esempio di architettura gotica, romanica e barocca.
Alcune curiosità sulla città di Riga: la maggior parte dei lettoni si concentrano proprio qui, arrivando a oltre 600 mila su un totale di più di 2 milioni. Inoltre, nel 1200 Riga faceva parte della Lega Anseatica, un’alleanza con obiettivi finanziari e commerciali tra le città tedesche del Mare del Nord ai tempi del Medioevo. Oggi il termine “Lega Anseatica” è stato richiamato nel dibattito sull’Unione Europea per definire i paesi del Nord Europa, cosiddetti “rigoristi”, che si ispirarono a questo precedente storico. Questi ultimi, capeggiati dall’Olanda, hanno una visione tesa a difendere gli interessi commerciali, insistendo sul rigore dei conti pubblici, come sottolineato da Greg Lewicki nel suo studio “Hansa 2.0. Un ritorno all’età dell’oro del commercio?”.
Fonti consultate per il presente articolo:
https://www.sapere.it/enciclopedia/Riga+%28citt%C3%A0%29.html
https://www.ilsole24ore.com/art/la-nuova-lega-anseatica-voce-rigoristi-nord-ACiOEMI
Marta Annalisa Savino
Laureata magistrale in "Relazioni Internazionali", appassionata di scrittura, viaggi, lingue tra cui inglese, francese e spagnolo, politica internazionale e geopolitica. Il suo focus di interesse è sul Nord America e sui suoi rapporti con il resto del mondo. Autrice di "Framing the World.
Master's Degree in "International Relations", keen on writing, travelling, languages including english, french, spanish, international politics and geopolitics. Her focus of interest is North America and its relationship with the rest of the world. Author of "Framing the World".