background

18 luglio 1925

Accade Oggi


94 anni fa, quale frutto della reclusione di Adolf Hitler nel carcere di Landsberg am Lech dopo il fallito colpo di stato di Monaco, viene pubblicata la prima edizione del Mein Kampf. Dal tedesco "La mia battaglia", nel testo, colui che diventerà uno dei più temuti dittatori che la storia abbia conosciuto, descrive in maniera autobiografica il proprio pensiero politico. La filosofia contenuta nell'opera diventerà sostanzialmente la base politica del partito nazionalsocialista al potere in Germania dal 1933, una vera e propria “Bibbia nazista”.
 Hitler nel libro mitizza la sua persona come l’eroe forte e carismatico (il superuomo, o meglio, il Führer) che potrà salvare il paese dalla crisi economica, dall’alto tasso di inflazione e di disoccupazione e dal baratro - il più catastrofico immaginabile - rappresentato dalla rivoluzione comunista. Hitler si pone dunque come figura capace di ottenere il riscatto dei valori e della popolazione tedesca, in seguito alle umilazioni subite dopo la Prima Guerra Mondiale. 
Punti centrali del libro sono sicuramente l’estremo antisemitismo, la supremazia della razza ariana in quanto pura, la repulsione nei confronti del marxismo, la politica espansionistica verso Est (che la Germania avrebbe dovuto adottare) e la necessità di creare uno Stato accentrato e autoritario.



Condividi il post

  • L'Autore

    Giulia Geneletti

    Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
    Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.


    Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
    Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

Il diritto allo studio del lavoratore

Rebecca Scaglia
Image

La legalizzazione delle droghe leggere in Italia

Rebecca Scaglia
Image

Una linea nella sabbia

Stefano Sartorio
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui