A bordo di un Fokker F.VII, l’aviatrice statunitense Amelia Earhart partì il 17 giugno 1928 alla volta del Galles, diventando così la prima donna della storia ad attraversare l’Atlantico in volo. Fu proprio la stessa Amelia a voler compiere successivamente un altro passo incredibile: il giro del mondo. L’impresa fu finanziata dalla Purdue University; nel luglio 1936 un monoplano bimotore Lockheed L-10 Electra venne costruito dalla Lockheed Aircraft Corporation seguendo le specifiche di Earhart. Queste includevano estese modifiche alla fusoliera, al fine di incorporare un grande serbatoio di carburante. Dopo un primo tentativo fallito del 17 marzo 1937, in seguito, l’aviatrice salpò una seconda volta da Miami annunciando pubblicamente il suo progetto di circumnavigazione del globo. Il motivo per cui non riuscì a completare l’opera, scomparendo nel Pacifico, rimane tuttora un mistero. La Earhart venne dichiarata legalmente morta nel gennaio del 1939.

18 giugno 1928
Accade Oggi
Condividi il post
Categorie
Tag
Stefano Sartorio
Laureato in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee e studente di Relazioni internazionali, mi piace indagare sulle cause delle problematiche e capire i fondamenti che caratterizzano le più odierne sfide globali.