Il Manciukuò (in giapponese 満州国e in cinese 滿洲國) era uno stato che acquisì l’indipendenza dalla Cina il 18 febbraio, assoggettato all’impero giapponese. Parte del territorio mancese e della Mongolia Interna, venne annesso nel 1932 e ne rimase parte fino al 1945. Fondata come una repubblica e diventata una monarchia solo nel ’34, retta dall’ultimo imperatore cinese Puyi della dinastia Qing. Invasa successivamente dall’unione sovietica nell’agosto del 1945 e conclusasi l’esperienza imperiale nipponica tornò sotto amministrazione cinese l’anno successivo. Ovviamente la Cina non riconobbe mai l’indipendenza della sua provincia orientale, sostenuta dall’intera Lega delle Nazioni, situazione che portò il Giappone a ritirare la sua partecipazione dallo stesso. Nonostante questo, molti paesi riconobbero il nuovo stato, tra cui l’Italia.

18 febbraio 1932
Accade Oggi
Condividi il post
Categorie
Tag
Stefano Sartorio
Laureato in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee e studente di Relazioni internazionali, mi piace indagare sulle cause delle problematiche e capire i fondamenti che caratterizzano le più odierne sfide globali.