Il 17 settembre del 1787 venne firmata la Costituzione degli Stati Uniti d’America. La Confederazione possedeva già una legge fondamentale, gli Articles of Confederation, approvati nel 1777. Tuttavia, essi davano molti poteri ai singoli Stati e diversi membri del Congresso lamentavano l’inefficacia del governo centrale, nonché l’incapacità di reperire fondi adeguati. Per questo motivo, nel febbraio del 1787 venne votata una risoluzione per riunire in una Convention, a Philadelphia, i rappresentanti degli Stati confederati, che avrebbero dovuto elaborare una nuova Costituzione. A presiedere la Convenzione era George Washington, futuro primo presidente degli Stati Uniti. Il Congresso iniziò a maggio e il risultato fu il cosiddetto “Great Compromise”, sintesi delle posizioni contrapposte di chi voleva creare un governo centrale più forte e di chi, al contrario, voleva difendere il più possibile le prerogative dei singoli Stati. La proposta prevedeva un sistema legislativo bicamerale, composto da Camera dei Rappresentanti e Senato, stabiliva le modalità di elezione e i poteri del Presidente e regolava, in generale, i rapporti tra gli organi federali e tra questi ultimi e i singoli Stati, delineando il sistema istituzionale americano come lo conosciamo oggi. Dopo la firma, erano necessarie 9 ratifiche su 13 affinché la Costituzione entrasse in vigore; il quorum fu raggiunto nel giugno dell’anno seguente e la prima amministrazione si insediò nel 1789. Nel 1791 furono infine approvati e ratificati i dieci emendamenti che compongo il Bill of Rights, che integra la carta costituzionale e garantisce il rispetto dei diritti civili e delle libertà individuali fondamentali.

17 settembre 1787
Accade Oggi
Condividi il post
Categorie
Tag
Chiara Vona
Si è laureata in Relazioni Internazionali, con una tesi sulle trasmissioni radiofoniche americane verso i Paesi del blocco orientale durante la Guerra fredda e, attualmente, lavora nell'ambito della comunicazione.
In Mondo Internazionale è Segretario di Mondo Internazionale Academy e redattrice per "AccadeOggi" ed "EuropEasy".
She graduated in International Relations with a dissertation about American International broadcasting towards the communist bloc during the Cold War and, currently, she works in communications.
Within Mondo Internazionale, she is Secretary of the Mondo Internazionale Academy and she writes for "It Happens Today" and "EuropEasy".