Esattamente 50 anni fa ebbe inizio la missione spaziale che avrebbe portato l’uomo sulla luna. Erano le 9:32 del mattino (ora locale) del 16 luglio 1969, quando l’Apollo 11 venne lanciato dal Kennedy Space Center, in Florida, con a bordo gli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins. L’obiettivo di portare l’uomo sulla superficie lunare entro gli anni Sessanta era stato fissato dal Presidente Kennedy nel 1961 e il programma Apollo era iniziato nel 1967 quando, purtroppo, l’equipaggio dell’Apollo 1 era morto in un tragico incidente durante una simulazione. La Nasa, però, continuò il progetto, compiendo diversi test e voli, in preparazione all’obiettivo finale. La corsa allo spazio, in quegli anni, vedeva contrapporsi gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica in un’ostinata competizione tecnologica e scientifica. Erano stati i sovietici a lanciare il primo satellite in orbita (lo Sputnik, nel 1957), a spedire la prima sonda sulla luna (Luna 2, nel 1059) e ad inviare il primo uomo nel cosmo (Yuri Gagarin, nel 1961). Si era in piena Guerra fredda e Washington non poteva rimanere indietro: per il programma Apollo vennero spesi circa 25 miliardi di dollari; lo sbarco avvenne, finalmente, il 20 luglio e fu un evento mediatico seguito in diretta da milioni di persone in tutto il mondo. Esso diede un nuovo prestigio all’immagine degli Stati Uniti e le parole pronunciate da Armstrong mentre metteva piede nel Mare lunare della Tranquillità («Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo in avanti per l’umanità») passarono alla storia. Gli astronauti specificarono di essere arrivati sul satellite in pace, in nome di tutto il genere umano. Dopo che Armstrong ed Aldrin ebbero raccolto campioni e studiato il suolo, il razzo riprese il suo viaggio verso la Terra, dove fece rientro il 24 luglio.
16 luglio 1969
Accade Oggi
Condividi il post
Categorie
Tag
Chiara Vona
Si è laureata in Relazioni Internazionali, con una tesi sulle trasmissioni radiofoniche americane verso i Paesi del blocco orientale durante la Guerra fredda e, attualmente, lavora nell'ambito della comunicazione.
In Mondo Internazionale è Segretario di Mondo Internazionale Academy e redattrice per "AccadeOggi" ed "EuropEasy".
She graduated in International Relations with a dissertation about American International broadcasting towards the communist bloc during the Cold War and, currently, she works in communications.
Within Mondo Internazionale, she is Secretary of the Mondo Internazionale Academy and she writes for "It Happens Today" and "EuropEasy".