background

16 giugno 1963

Accade Oggi

Il 16 giugno 1963 la ventiseienne sovietica Valentina Tereshkova fu la prima donna ad essere lanciata nello spazio, a bordo del veicolo Vostok 6.

La missione prevedeva la permanenza in orbita per tre giorni; la Tereshkova partì da Bajikonur e atterrò, come previsto, il 19 giugno.

L’invio di una donna in orbita, nell’ambito della “corsa allo spazio”, naturalmente non poteva non inserirsi nella battaglia ideologica tra URSS e USA. Il Presidente americano Kennedy scrisse a Krushcev, in seguito al rientro della Tereshkova, per congratularsi del successo della missione e quest’ultimo gli rispose, diverse settimane dopo, sottolineando come quel volo fosse il primo del suo genere al mondo per una donna. Negli anni seguenti, Valentina venne celebrata in patria come un’eroina nazionale.

La sua vita fu particolarmente movimentata, con un passato da operaia e, dopo l’esperienza da cosmonauta, intraprese la carriera politica prima in Unione Sovietica e, dopo il crollo del comunismo, nella Federazione Russa, dove ancora oggi appoggia il Partito di Vladimir Putin.

Sebbene l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti, negli anni successivi, continuassero a “rincorrersi” nello spazio, spendendo molto denaro, compiendo progressi tecnologici enormi e raggiungendo obiettivi impensabili fino a poco tempo prima (ad esempio con l’arrivo sulla luna nel 1969), bisognerà aspettare ben 19 anni per vedere un’altra donna in orbita: Svetlana Savitskaya, anch'essa sovietica, la quale partì il 19 agosto 1982 seguita, l’anno successivo, dalla prima donna americana, Sally Ride.




Fonti Consultate

Encyclopaedia Britannica, Valentina Tereshkova, https://www.britannica.com/topic/astronaut

Message From Chairman Khrushchev to President Kennedy, 8 luglio 1963, Foreign Relations of the United States (FRUS), 1961-1963, Volume VI, Kennedy Kruschev Exchanges, document 110, https://history.state.gov/historicaldocuments/frus1961-63v06/d110

P. Sol, “Dalla sovietica Tereshkova alla prima astronauta cinese, la storia delle donne nello spazio" Il Sole 24 Ore, https://st.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2014-11-23/un-gabbiano-sovietico-prima-donna-orbita-185259.shtml?uuid=ABNmsEHC&nmll=2707

Telegram From the Department of State to the Embassy in the Soviet Union, 19 giugno 1963, Foreign Relations of the United States (FRUS), 1961-1963, Volume VI, Kennedy Kruschev Exchanges, document 107, https://history.state.gov/historicaldocuments/frus1961-63v06/d107

Valentino, P., “Chi è Valentina Tereshkova, la cosmonauta che ha reso eterno Putin" Corriere della Sera, 13 marzo 2020, https://www.corriere.it/esteri/20_marzo_13/addio-valentina-tereshkova-cosmonauta-che-ha-reso-eterno-putin-5e6db7e6-653a-11ea-86da-7c7313c791fe.shtml?refresh_ce-cp



Condividi il post

  • L'Autore

    Chiara Vona

    Si è laureata in Relazioni Internazionali, con una tesi sulle trasmissioni radiofoniche americane verso i Paesi del blocco orientale durante la Guerra fredda e, attualmente, lavora nell'ambito della comunicazione.
    In Mondo Internazionale è Segretario di Mondo Internazionale Academy e redattrice per "AccadeOggi" ed "EuropEasy".

    She graduated in International Relations with a dissertation about American International broadcasting towards the communist bloc during the Cold War and, currently, she works in communications.
    Within Mondo Internazionale, she is Secretary of the Mondo Internazionale Academy and she writes for "It Happens Today" and "EuropEasy".



Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

L’Africa e la somministrazione dei vaccini anti-Covid

Elisa Capitani
Image

Riserve naturali: un tema da approfondire quando si parla di sostenibilità ambientale

Redazione
Image

Obesità infantile: una minaccia dei giorni nostri

Redazione
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui