Il 15 ottobre 1894, l’ufficiale francese di origine ebrea Alfred Dreyfus fu arrestato con l’accusa di spionaggio. L’arresto era stato motivato dal recapito di una lettera anonima contenente dei riferimenti ad informazioni militari riservate all’ambasciata tedesca: in seguito ad una sommaria raccolta di prove per trovare l’autore della soffiata, i sospetti erano caduti tutti su Dreyfus, che fu processato per altro tradimento e condannato a scontare l’ergastolo sull’Isola del Diavolo, che apparteneva alla Guyana Francese e ospitava una prigione dove i condannati vivevano in condizioni durissime. Il caso suscitò profondo sdegno e divenne noto come "Affaire Dreyfus": la Francia si divise in accusatori (nazionalisti ed antisemiti) e sostenitori (liberali ed intellettuali) del capitano ebreo. Nel 1896, si scoprì che l’autore della lettera anonima era un altro funzionario, Walsing-Esterhazy, ma ciò non bastò a riabilitare Dreyfus, la cui pena venne ridotta a 10 anni, ma non annullata, in quanto ancora ritenuto complice del crimine. Fu dopo l’emergere di queste nuove informazioni (che avrebbero dovuto, invece, scagionare definitivamente Dreyfus) che lo scrittore Emile Zola scrisse la celebre lettera aperta “J’accuse”, indirizzata al Presidente della Repubblica, dove denunciava la sommarietà e le irregolarità dell’arresto e del processo. Nel 1898, il Presidente Loubet decise finalmente di graziare il capitano, ma si dovette aspettare fino al 1906 per la sua piena riabilitazione e la reintegrazione nell’esercito. L’affaire Dreyfus è diventato emblema dell’ingiustizia e dell’errore giudiziario e, nel corso del Novecento, è stato sostenuto che il caso, con tutto il dibattito pubblico che lo ha circondato, ha rivelato quei sentimenti antisemiti, diffusi in Europa, che sono esplosi con spaventosa brutalità non molti anni dopo la vicenda.

15 ottobre 1894
Accade Oggi
Condividi il post
Categorie
Tag
Chiara Vona
Si è laureata in Relazioni Internazionali, con una tesi sulle trasmissioni radiofoniche americane verso i Paesi del blocco orientale durante la Guerra fredda e, attualmente, lavora nell'ambito della comunicazione.
In Mondo Internazionale è Segretario di Mondo Internazionale Academy e redattrice per "AccadeOggi" ed "EuropEasy".
She graduated in International Relations with a dissertation about American International broadcasting towards the communist bloc during the Cold War and, currently, she works in communications.
Within Mondo Internazionale, she is Secretary of the Mondo Internazionale Academy and she writes for "It Happens Today" and "EuropEasy".