Il 14 luglio del 1789 i parigini assaltarono la Bastiglia,
una fortezza utilizzata come prigione, alla ricerca di munizioni e
liberando i sette prigionieri lì detenuti: da quel giorno iniziò la Rivoluzione francese e il 14 luglio, in seguito, è divenuta festa nazionale.
Per capire come si è arrivati a quel momento bisogna tornare indietro almeno fino a
maggio del 1789 quando, a Versailles, si erano riuniti gli Stati
Generali per discutere di questioni legate alla tassazione e al
deficit di bilancio. I rappresentanti del Terzo Stato, quello
della borghesia, superavano numericamente sia l’aristocrazia, sia
il clero e i partecipanti si divisero subito su una questione: i
borghesi volevano un voto per testa, mentre nobiltà e clero volevano
votare per classe. Dopo essere stato escluso dalle discussioni, il
Terzo Stato si ribellò e si auto-proclamò Assemblea Nazionale,
continuando a lavorare per conto proprio. Quando l’Assemblea
Nazionale cambiò il proprio nome in Assemblea Costituente, il
9 luglio, Re Luigi XVI iniziò a radunare le truppe per dissolverla.
La tensione crebbe
velocemente e il riunirsi dell’esercito nei pressi di Parigi spinse
la popolazione - provata dalla fame e convinta dell’esistenza di un
complotto contro il Terzo Stato - alla rivolta e all’assalto
della Bastiglia, divenuta un simbolo dell’Ancien Régime.
Il Re fu costretto
ad abbandonare il proprio piano e la Rivoluzione fece il proprio
corso; nell’agosto dello stesso anno venne proclamata la
Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino e, due
anni più tardi, fu approvata la Costituzione, che mise
fine alla monarchia assoluta.
La rivoluzione
francese finì, di fatto, 10 anni dopo, quando Napoleone
Bonaparte, con un colpo di Stato, assunse pieni poteri.
Tuttavia, gli eventi del 1789 e degli anni successivi, così come le
idee che li hanno accompagnati, sono alla base della Francia
repubblicana, hanno ispirato le altre democrazie e hanno
lasciato un segno indelebile nella storia. Ne è una dimostrazione il
fatto che la data del 14 luglio fu dichiarata Festa Nazionale circa
100 anni dopo i fatti della Bastiglia, nel 1880, quando si erano già
avvicendate, nel Paese, diverse forme di governo e si era già
instaurata la Terza Repubblica francese.
Fonti consultate:
Encyclopaedia Britannica, Bastille Day, https://www.britannica.com/topic/Bastille-Day
Encyclopaedia Britannica, French Revolution, https://www.britannica.com/event/French-Revolution/The-Directory-and-revolutionary-expansion
Enciclopedia Treccani, Bastiglia, http://www.treccani.it/enciclo... Treccani, Rivoluzione Francese, http://www.treccani.it/enciclopedia/rivoluzione-francese/
Mosca, G., “Perché i francesi festeggiano il 14 luglio”, Wired, 14 luglio 2018, https://www.wired.it/attualita/politica/2018/07/14/festa-francesi-14-luglio-bastiglia/
Encyclopaedia Britannica, Bastille Day, https://www.britannica.com/topic/Bastille-Day
Encyclopaedia Britannica, French Revolution, https://www.britannica.com/event/French-Revolution/The-Directory-and-revolutionary-expansion
Enciclopedia Treccani, Bastiglia, http://www.treccani.it/enciclo...
Enciclopedia Treccani, Rivoluzione Francese, http://www.treccani.it/enciclopedia/rivoluzione-francese/
Mosca, G., “Perché i francesi festeggiano il 14 luglio”, Wired, 14 luglio 2018, https://www.wired.it/attualita/politica/2018/07/14/festa-francesi-14-luglio-bastiglia/
Chiara Vona
Si è laureata in Relazioni Internazionali, con una tesi sulle trasmissioni radiofoniche americane verso i Paesi del blocco orientale durante la Guerra fredda e, attualmente, lavora nell'ambito della comunicazione.
In Mondo Internazionale è Segretario di Mondo Internazionale Academy e redattrice per "AccadeOggi" ed "EuropEasy".
She graduated in International Relations with a dissertation about American International broadcasting towards the communist bloc during the Cold War and, currently, she works in communications.
Within Mondo Internazionale, she is Secretary of the Mondo Internazionale Academy and she writes for "It Happens Today" and "EuropEasy".