Sentimento nazionalista, propaganda politica e arte della retorica sono gli strumenti di cui maggiormente si servì Gabriele D’Annunzio quando, nel settembre 1919, guidò la spedizione per la conquista dell’attuale Rijeka, con l’intento di portare a termine la meglio conosciuta ”Impresa di Fiume”.
Quella di Fiume fu, in quegli anni, una città di dubbia appartenenza: una popolazione divisa tra lingua italiana, serbocroata, ungherese, slovena e tedesca e, di conseguenza, divisa anche per i legami rivendicati.
Era il 12 settembre 1919 quando i legionari fiumani guidati da D’Annunzio posero fine ai negoziati sul futuro della città, seguiti alla Prima guerra mondiale, occupando Fiume. Di fronte ai rifiuti del governo italiano, proclamarono la Reggenza italiana del Carnaro.
L’occupazione della città adriatica contesa tra il Regno d’Italia e il Regno di Jugoslavia durò in totale 16 mesi; la proclamazione dell’annessione vedrà un “dietro-front” solo quando il governo Giolitti interverrà per sgomberare la città nel Natale 1920. Nel 1924 lo Stato libero di Fiume fu infine annesso all'Italia da Mussolini, da sempre vicino e a sostegno del “Vate” D’Annunzio; la situazione rimase tale fino al 1945.
Giulia Geneletti
Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.
Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.