background

12 marzo 1930

Accade Oggi

La Marcia del Sale, दांडी मार्च, tenutasi tra il 12 marzo e il 5 aprile 1930 in India, venne guidata dal Mahatma Gandhi nell’ambito del Satyagraha (resistenza passiva). Il motivo di questa manifestazione risiede nella tassa sul sale imposta dall’impero britannico di cui ne possedeva il monopolio. La marcia, lunga 320 km, da Ahmedabad nello stato del Gujarat sull’Oceano Indiano con lo scopo di raccogliere una manciata di sale dalle saline, così rivendicando il vero possesso della risorsa da parte del popolo indiano. La sera prima della partenza, Gandhi parlò di fronte a migliaia di persone: anche se quella fosse stata l'ultima sua preghiera, invitava continuare a lottare senza mai ricorrere alla violenza, dando fondamento alla sua dottrina della resistenza non violenta.


Condividi il post

  • L'Autore

    Stefano Sartorio

    Laureato in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee e studente di Relazioni internazionali, mi piace indagare sulle cause delle problematiche e capire i fondamenti che caratterizzano le più odierne sfide globali.

Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

Predicare bene: il peso delle aspettative occidentali

Alessandro Micalef
Image

Elezioni in Palestina: rinvio ad interim? [Parte 2]

Sara Oldani
Image

Il problema degli Stati Uniti che resterà insoluto

Melissa Cortese
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui