background

11 agosto 1919

Accade Oggi

L’11 agosto 1919, alcuni mesi dopo l’abdicazione dell’imperatore Guglielmo II, in Germania entrò in vigore la Costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar, dal nome della città dove si era riunita l’Assemblea Costituente.

La Repubblica, almeno sulla carta, era una vera democrazia rappresentativa e avanzata: la Costituzione aveva istituito una Repubblica Parlamentare in cui il Presidente era eletto dal popolo e nominava il capo dell’esecutivo, il Cancelliere, il quale a sua volta dipendeva dalla fiducia del Parlamento, il Reichstag; quest’ultimo era eletto a suffragio universale con un sistema elettorale proporzionale. Le elezioni si svolgevano regolarmente e i cittadini godevano dei diritti civili.

Le ragioni della sua disfatta e dell’ascesa di Hitler sono da individuare soprattutto nella crisi economica del 1929, che trovava un Paese già alle prese con le conseguenze della Prima Guerra Mondiale e delle sanzioni che gli erano state inflitte con i Trattati di pace di Versailles - tutti fattori che fecero esplodere l’inflazione e la disoccupazione - e con la presenza di forze estremiste al suo interno che la destabilizzavano, come, appunto, il Partito nazista.

Tuttavia, la Repubblica era anche caratterizzata da un’instabilità, dovuta in parte, paradossalmente, al suo stesso ordinamento: il sistema parlamentare e il criterio elettorale proporzionale, in quel contesto politico e sociale, contribuivano a frequenti stalli in sede legislativa e alla precarietà dei governi.

L’instabilità politica e la depressione economica portarono infine, all’ascesa del partito nazista - che iniziava a conquistare crescenti consensi e seggi in Parlamento - e, il 30 gennaio 1933, alla nomina di Adolf Hitler a Cancelliere. Nei mesi successivi, Hitler si assicurò il potere assoluto attraverso una legge che gli avrebbe consentito di governare senza il consenso del Reichstag, mettendo fine così alla Repubblica di Weimar.

Fonti consultate per il presente articolo:

BBC, Bitesize, Weimar Germany, https://www.bbc.co.uk/bitesize/guides/z8vt9qt/revision/3

Deutscher Bundestag, The Weimar Republic (1918-1933), https://www.bundestag.de/en/parliament/history/parliamentarism/weimar/weimar-200326

Encyclopaedia Britannica, Third Reich, https://www.britannica.com/place/Third-Reich#ref1256085

Encyclopaedia Britannica, Weimar Republic, https://www.britannica.com/place/Weimar-Republic

Treccani, Weimar, Repubblica di, http://www.treccani.it/enciclopedia/repubblica-di-weimar


Condividi il post

  • L'Autore

    Chiara Vona

    Si è laureata in Relazioni Internazionali, con una tesi sulle trasmissioni radiofoniche americane verso i Paesi del blocco orientale durante la Guerra fredda e, attualmente, lavora nell'ambito della comunicazione.
    In Mondo Internazionale è Segretario di Mondo Internazionale Academy e redattrice per "AccadeOggi" ed "EuropEasy".

    She graduated in International Relations with a dissertation about American International broadcasting towards the communist bloc during the Cold War and, currently, she works in communications.
    Within Mondo Internazionale, she is Secretary of the Mondo Internazionale Academy and she writes for "It Happens Today" and "EuropEasy".



Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

Il forte carisma di Loujain Al-Hathloul e Israa al-Ghomgham

Valeriana Savino
Image

Strade solari

Chiara Natalicchio
Image

Oltre 30 talk e 500 partecipanti arricchiranno la nuova piazza del Nonprofit

Michele Pavan
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui