Figura di spicco dell'evento che ricordiamo oggi, è sicuramente Sun Yat-sen: politico, rivoluzionario, scrittore, medico e “Padre della Cina moderna”. Fu alla guida del movimento Kuomintag, il partito che nel 1911 condusse la Rivoluzione Xinhai arrivando, l’anno successivo, a porre fine alla dinastia dei Qing. Si dava così vita, con un barlume di democrazia all’orizzonte, alla Repubblica di Cina.
Tutto ebbe inizio il 10 ottobre 1911 a Wuchang, distretto nella provincia di Hubei, dove una rivolta guidata da rivoluzionari e membri del “Nuovo Esercito”, influenzati anch’essi dalle idee sovversive di Sun Yat-sen, assaltarono e conquistarono il palazzo governativo imperiale locale in meno di un giorno. Ecco come ebbe inizio la Rivoluzione Xinhai, una rivoluzione che incanalò tutto il crescente malcontento della popolazione nei confronti della famiglia imperiale dei Qing e che infuocò le richieste di indipendenza anche al di fuori di Wuchang.
L’Alleanza Rivoluzionaria Cinese o Tongmenghui, società segreta di resistenza creata anch’essa da Sun Yat-sen, ebbe la meglio negli anni della guerra civile. Questa società si fece promotrice dei i propri principi repubblicani, nazionalisti e socialisti, arrivando a proclamare ufficialmente, il 12 febbraio 1912, la fine della Cina imperiale.
Taiwan festeggia ancora oggi questa giornata come propria festa nazionale, e anche nell’odierna Repubblica Popolare Cinese, nonostante non sia considerata festività, possono esserci celebrazioni.
Giulia Geneletti
Laureata con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, curiosa, intraprendente e sempre motivata da nuove avventure ed esperienze. Ha svolto diverse esperienze lavorative, formative e di volontariato in Italia e all'estero. Si interessa di politiche pubbliche, relazioni internazionali, comunicazione politica, affari europei e di consulenza.
Giulia è entrata nella community di Mondo Internazionale nel Giugno 2019 ed ha da allora ricoperto diversi ruoli sia di redazione che di direzione. Ad oggi è Direttore di Mondo Internazionale HUB, all'interno del quale ha dato vita al progetto di MIPP, l'Incubatore di Politiche Pubbliche di Mondo Internazionale.
Graduated with honors in Political Science from the University of Milan, curious, proactive and always motivated by new adventures and experiences. She has had several work, training and volunteer experiences in Italy and abroad. She is interested in public policy, international relations, political communication, European affairs and consultancy.
Giulia joined the Mondo Internazionale community in June 2019 and has since held various editorial and management roles. To date she is Director of Mondo Internazionale HUB, within which she gave life to the project of MIPP, the Public Policy Incubator of Mondo Internazionale.