background

10 settembre 1967

Accade Oggi

Il 10 settembre 1967, i cittadini di Gibilterra votarono quasi all’unanimità in favore del mantenimento della sovranità britannica sul loro territorio, rifiutando di passare sotto il dominio spagnolo. Il risultato non lasciava spazio ad interpretazioni: più di 12.000 abitanti scelsero di rimanere sotto il governo di Londra, contro i 44 che optarono per quello di Madrid. La consultazione era stata annunciata nel giugno di quello stesso anno, dopo che i negoziati tra i due governi per la sovranità sulla Rocca, incoraggiati dalle Nazioni Unite in seguito a delle rivendicazioni spagnole, erano falliti. La data del referendum è divenuta, in seguito, la festa nazionale di Gibilterra. Quest’ultima, situata a sud della Penisola iberica, è contesa tra i due Stati fin dal 1704, nonostante a periodi di maggiore tensione si siano alternati momenti in cui la questione sembrava passata in secondo piano. Anche dopo il chiaro segnale del 1967, la controversia non ha trovato una soluzione definitiva. Ulteriori negoziati hanno portato, nel 2002, ad una seconda consultazione popolare, questa volta riguardo la possibilità di una sovranità condivisa tra Spagna e Regno Unito; puntualmente rigettata dai cittadini della Rocca. Il referendum sulla Brexit del 2016 ha complicato ulteriormente la questione: il 96% dei votanti ha scelto, infatti, il “Remain” e gli stretti legami tra Gibilterra e la Spagna rendono problematica l’uscita dell’area dall’Unione Europea e dalla libera circolazione che vige nel mercato unico.


Condividi il post

  • L'Autore

    Chiara Vona

    Si è laureata in Relazioni Internazionali, con una tesi sulle trasmissioni radiofoniche americane verso i Paesi del blocco orientale durante la Guerra fredda e, attualmente, lavora nell'ambito della comunicazione.
    In Mondo Internazionale è Segretario di Mondo Internazionale Academy e redattrice per "AccadeOggi" ed "EuropEasy".

    She graduated in International Relations with a dissertation about American International broadcasting towards the communist bloc during the Cold War and, currently, she works in communications.
    Within Mondo Internazionale, she is Secretary of the Mondo Internazionale Academy and she writes for "It Happens Today" and "EuropEasy".



Categorie


Tag

Potrebbero interessarti

Image

La strategia antiterrorismo nel Sahel: criticità e questioni irrisolte

Laura Morreale
Image

Febbraio europeo

Michele Bodei
Image

Elezioni in Palestina: rinvio ad interim? [Parte 3]

Sara Oldani
Accedi al tuo account di Mondo Internazionale
Password dimenticata? Recuperala qui